Ricetta per una minestra a basso costo, con pochi ingredienti e dal sapore rustico

Se vi manca il tempo o se volete riciclare qualche avanzo ma avere comunque un piatto saporito, potete usare questa ricetta.
Il cavolfiore avanzato, perché dopo 2 giorni non lo vuole più nessuno, può essere abbinato ai ceci, quelli in brik o in scatola e insaporito con l'avanzo di un prosciutto o se avete del prosciutto crudo affettato ma un po' secco.
Poi vi serve poco altro come del brodo vegetale, il minipimer e se vi piace, delle fette di pane raffermo da seccare e aggiungere intero o tagliato a dadini passati al forno.
Sembra qualcosa di povero e sciapo, ma vi ricrederete.
Ingredienti per due persone
una confezione di ceci precotti (200gr circa di ceci scolati)
cavolfiore avanzato 200gr circa
prosciutto crudo 100gr circa
mezza cipolla
brodo vegetale
2 cucchiai di olio extra vergine
Preparazione
Tagliate la cipolla a fettine e mettetela in una casseruola alta con due cucchiai di olio e fatela soffriggere.
Tagliate l'avanzo di prosciutto a cubetti (o se avete il prosciutto a fette sminuzzatele) e fatelo soffriggere con la cipolla facendo in modo che si sciolga la parte grassa.
Ora aggiungete i ceci scolati dalla loro acqua di conservazione, fateli soffriggere per un paio di minuti e aggiungete il brodo, meno di mezzo litro, calcolate che dovete quasi coprire totalmente i ceci. Fate cuocere per almeno 10 minuti.
Tagliate a pezzetti il cavolfiore e aggiungetelo ai ceci.
Mescolate e fate insaporire tutti gli ingredienti per qualche minuto. Ora frullate il tutto con il minipimer. Io lo faccio direttamente nella pentola, ma potete toglierla dal fuoco, frullarla e rimetterla sul fuoco. Aggiustate di sale se serve, rigiratela per un minuto e spegnete.
Ora potete servire con una spolverata di pepe e un filo di olio a crudo.
Se volete potete riscaldare delle fette di pane (io ho usato una specie di crostino) e infilarle nel piatto.