Un dolce morbido, dal goloso ripieno di scaglie di cioccolato

Morbida, soffice e alta, la torta stracciatella è un dolce buono e semplice, perfetta da gustare sia a colazione che a merenda.
La particolarità della torta stracciatella, come suggerisce il nome stesso, è l'interno costellato di golose scaglie di cioccolato, che la arricchiscono in bontà e gradevolezza.
Questo è anche un ottimo dolce di Pasqua, per riciclare le uova di cioccolato in abbondanza.
Ingredienti
250 gr farina
110 gr zucchero
150 gr cioccolato (fondente, al latte o bianco)
3 uova
lievito in polvere
100 olio semi
100 latte
zucchero al velo
sale
Procedimento
In una ciotola capiente unite alla farina lo zucchero e i tuorli delle uova, quindi mescolate bene. Aggiungete il lievito e amalgamate.
Aggiungete poi prima il latte e poi l'olio di semi, sempre mescolando per non creare grumi nel composto.
Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale ed aggiungeteli al composto, mescolando dal basso verso l'alto. Dovete ottenere un impasto morbido e denso.
Ora spezzettate il cioccolato scelto, anche di due o tre tipi diversi (io qui ho usato il cioccolato al latte senza zucchero e il cioccolato fondente extra 90% di Cioccolateria Veneziana), aiutandovi con il fondo di un bicchiere. Le scaglie devono essere irregolari, sia di forma che di grandezza.
Aggiungetele quindi al composto ed amalgamate bene.
Mettete il tutto il una teglia precedentemente imburrata ed infarinata e infornate a forno già caldo a 180° per 20 minuti circa.
Sfornate la vostra torta stracciatella, lasciatela raffreddare e spolverizzatela con zucchero al velo. Potete gustarla a colazione o a merenda in tutte le stagioni e potete inserirla tra le ricette pasquali per utilizzare le uova di cioccolata avanzate durante i giorni di Pasqua.