Home » Ricette » Torte » Torta di pane e cacao, il dolce della tradizione contadina

Torta di pane e cacao, il dolce della tradizione contadina

Dalla più antica tradizione italiana, la torta di pane e cacao è un dolce ideale come fine pasto oppure da gustare per merenda . L'ingrediente principale di questa torta è ovviamente l'amato pane, arricchito con frutta secca, uvetta, zucchero e cacao

Torta di pane e cacao, il dolce della tradizione contadina

La torta di pane e cacao è un dolce della tradizione della cucina povera. Molto semplice da fare, veniva preparato con il pane raffermo, quello che avanzava quotidianamente, veniva messo a bagno nel latte caldo, poi si aggiungeva la frutta secca, l'uvetta sultanina, un poco di zucchero e per finire il cacao.

Ogni famiglia probabilmente conserva una ricetta di questa torta, ognuna con le proprie varianti, ma in tutte il pane resta il protagonista indiscusso. Un dolce molto buono che ben si adatta alla stagione autunnale e invernale. Accompagnata con un buon liquore, come Porto o Marsala, la torta di pane e cacao soddisferà i vostri ospiti. Una ricetta conosciuta in molte regioni d'Italia, ognuna con qualche variante, è un dessert della più antica tradizione della cucina italiana, facile e veloce da preparare, bisogna rispettare i tempi per l'ammollo del pane nel latte bollente, che lentamente, rimestando spesso con un cucchiaio di legno, diventerà morbido e pronto per essere aggiunto agli altri ingredienti. Con un po' di pazienza avrete un dolce buono e gustoso che vi riporterà indietro nel tempo.

Ingredienti per la torta di pane e cacao
Per una tortiera di 22 cm di diametro
Per 6 persone


150 gr di pane raffermo
mezzo litro di latte
70 gr di amaretti
3 cucchiai di cacao amaro
70 gr di zucchero
un uovo intero
50 gr di pinoli
35 gr di uvetta sultanina
mezzo bicchierino di Rum
acqua calda q.b.


Preparazione
Per prima cosa spezzettate il pane, oppure tagliatelo a tocchetti con un coltello e mettetelo in una terrina abbastanza capiente. Nel frattempo fate scaldare in un pentolino, oppure a microonde, il latte che dovrà essere bollente.
Nel frattempo mettete in ammollo l'uvetta con mezzo bicchierino di Rum e poca acqua calda, sufficiente a ricoprire completamente l'uvetta.
Versate il latte bollente sul pane e aiutandovi con un cucchiaio di legno, mescolate bene e lasciate riposare così per 20-30 minuti, rimestando spesso.
Accendete il forno a 190°.
Tritate nel mixer gli amaretti. Aggiungete al pane ammollato gli amaretti tritati, il cacao, lo zucchero, l'uovo e infine i pinoli amalgamando bene il tutto. Strizzate l'uvetta e unitela al composto, mescolando ancora.
Versate il composto in una tortiera foderata con carta forno, e fate cuocere in forno a 190° per circa 40-45 minuti.

La torta di pane e cacao è un dolce semplicissimo da preparare e molto gustoso che trasformerà la merenda in una festa e il fine pasto in un momento speciale che riporterà ai sapori di un tempo. La tradizione dell'antica cucina italiana, un dolce povero che saprà conquistare i vostri commensali e che ben si adatta alle giornate uggiose e fredde d'autunno e d'inverno.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  cacao   pinoli   uvetta   amaretti  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS