Vi avanza spesso il pane e avete già la scorta di pangrattato per tutto l'anno? Potete fare un bel dolce, niente sprechi e tanto gusto per ogni momento della giornata!

La torta di pane è una ricetta povera che fa parte della tradizione culinaria contadina, si tratta di un dolce dagli ingredienti semplici che ha lo scopo di "riciclare" il pane raffermo avanzato che potete poi arricchire con altri ingredienti.
Ci sono infatti tantissime versioni di questa torta che cambiano in base agli ingredienti secondari: c'è chi ci mette gli amaretti, chi il cacao, chi invece la preferice nature.
Nella mia versione ho aggiunto le mele, è venuto fuori una via di mezzo tra una torta alle mele e una torta di pane classica che ho deciso di arricchire con pinoli e uvetta. Il risultato è un dolce molto umido e questa sua consistenza particolare fa sì che ne basti una piccola fetta per essere sazi. Allo stesso tempo però è privo di burro o olio quindi abbastanza leggero e non ci sono neanche le uova, quindi adatto anche a chi ne è allergico.
Ingredienti
300 gr di pane raffermo
1 litro di latte
150 gr di zucchero
4 mele
60 gr di uvetta
20 gr di pinoli
cannella q.b.
burro q.b.
pane grattugiato q.b.
zucchero di canna q.b.
Procedimento
Far ammollare il pane in un litro di latte a temperatura ambiente per circa 20 minuti (o comunque fino a quanto non diventa morbido) mescolando di tanto in tanto in modo che tutto il pane venga bagnato dal latte. Mettere anche l'uvetta in un piccolo recipeinte e farla ammollare in acqua tiepida.
Mentre il pane e l'uvetta si ammollano sbucciare le mele e tagliarle a pezzettini abbstanza piccoli. A questo punto mescolare bene il pane bagnato di latte in modo che si sbricioli completamente, anche nelle parti della crosta. Il composto deve diventare morbido, tipo un purè, come nella foto sotto.
A questo punto unire al composto di pane lo zucchero, le mele a pezzettini, l'uvetta strizzata, i pinoli e una spolverata a piacere di cannella e mescolare bene.
Imburrare una tortiera da 24-26 cm di diametro e cospargere il fondo conun po' di pangrattato: il composto è piuttosto bagnato e il pangrattato favorirà l'assorbimento del liquido in eccesso e consentirà una cottura più uniforme.
Se come me usate uno stampo a cerniera vi consiglio di foderarlo con della carta forno: il composto è piuttosto bagnato e potrebbe fuoriuscire durante la cottura nel forno.
Versare il composto nella tortiera avendo cura di pareggiarlo bene prima con un cucchiaio e poi sbattendo delicatamente la tortiera sul tavolo.
Cospargere con dello zucchero di canna e adagiare sulla superficie anche qualche fiocchetto di burro che favorirà la doratura.Infornare a forno caldo a 180° per circa 45 minuti, la superficie deve essere dorata e poi affidatevi alla prova stecchino: l'interno deve essere umido ma non bagnato.
Eccolo dopo averlo sfornato:
E la mattina a colazione è delizioso!
Consigli
- se preparate questo dolce per degli ospiti preparate anche una salsa alla vaniglia e accompagnatelo con la salsa calda
- per una versione ancora più semplice potete togliere pinoli, uvetta e mele e preparare la ricetta base oppure potete aggiungerci 150 gr di amaretti per un sapore più ricercato
- se proprio non potete fare a meno della cioccolata sostituite mele e uvetta con 150 gr di amaretti e 40 grammi di cacao amaro e se vi piacciono aggiungete anche 30 gr di pinoli