Non serve aspettare Carnevale per gustare questa torta strepitosa e delicatamente profumata di anice

Il berlingozzo: uno dei dolci di Carnevale più famosi di tutta la Toscana, preparato tradizionalmente per il Giovedì Grasso, ma così buono che viene cucinato un po' tutto l'anno.
Ma perché proprio per il Giovedì Grasso? Come tutti sapranno a Firenze è usanza chiamare questa festa Berlingaccio, in onore all'omonima maschera: la festa dell'abbondanza, dunque, dove una volta le persone si riunivano tutte insieme a fare baldoria. Famoso il detto “a Berlingaccio chi non ha ciccia mangi il gattaccio” che indica chiaramente come durante questo giorno sia obbligatorio fare festa!
Come in molti altri piatti tipici se ne trovano molte varianti, tra le quali spicca il rinomato Berlingozzo di Lamporecchio, famoso per il suo aroma di anice che ricorda molto da vicino i ben noti brigidini. Insomma un dolce della tradizione, sano e genuino, perfetto per le feste di Carnevale da fare con i bambini.
Ingredienti
400 gr di farina
3 uova
200 gr di zucchero
1 bustina di lievito
scorza di arancia (o limone) grattugiata
un pizzico di sale
100 gr di olio EVO
2 cucchiaini di semi di anice
1 bicchierino di Vinsanto
latte q.b.
Preparazione
Per prima cosa andranno montate le uova con lo zucchero, fino a quando non avrete ottenuto un composto bello spumoso.
Aggiungete alle uova la scorza d'arancia, l'olio extravergine d'oliva, il Vinsanto ed i semi d'anice, assieme ovviamente ad un immancabile pizzico di sale.
Mescolate velocemente, quindi aggiungete la farina setacciata con il lievito ed impastate con l'aiuto di un mestolo di legno (o di una più moderna spatola) fino a quando non risulterà ben amalgamato. Se il composto dovesse risultare un po' troppo sodo, potete aggiungere un goccio di latte, ma sempre senza esagerare.
Prendete uno stampo a forma di ciambella (tipica del berlingozzo per l'appunto) e versatevi l'impasto, dopo aver ben imburrato e infarinato lo stampo ovviamente.
Fate cuocere nel forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti, facendo comunque la prova dello stecchino per verificarne la cottura.
Fate raffreddare il berlingozzo prima di servirlo.