Un secondo piatto che mette d'accordo tutta la famiglia, semplice da preparare e buonissimo da gustare caldo o tiepido accompagnato con le verdurine colorate da contorno

Chi può resistere al polpettone? Il cibo preferito dei piccoli, e quello dei grandi che vogliono sognare di essere ancora bambini. Semplicissimo da preparare è un piatto nutriente ideale per tutta la famiglia. Ne esistono tantissime varianti farcite e non, anche al sugo; la versione che voglio proporvi oggi è un tenero polpettone dal sapore delicato ma dal cuore fondente di prosciutto e formaggio e cotto in una salsina di sane e golose, oltre che coloratissime, verdurine come piselli e carote. Potete scegliere il ripieno e le verdure in base agli ingredienti che più amate o a quello che avete a disposizione nella vostra dispensa. Il risultato sarà sempre un successone!
Ingredienti per 4 persone
per il polpettone:
350 g di macinato di manzo
1 uovo medio
6 fette di pancarrè ( o la mollica di 3 panini bianchi bagnati e strizzati a poltiglia)
80 g di formaggio grattugiato misto
scorza di limone
noce moscata
pepe nero
sale marino iodato fine
prezzemolo fresco
per il ripieno:
prosciutto cotto (o mortadella) tagliato sottile
formaggio a pasta filante (scamorza, provolone ecc) tagliato a bastoncini
per la panatura:
pangrattato fine
farina di mais
per il sughetto:
4 carote
2 tazza di pisellini surgelati
1 cipollina bianca
1 dado vegetale
vino bianco
1 bicchiere di acqua calda
olio evo
Preparazione
In una capiente scodella mescolare tutti gli ingredienti insieme lavorateli fino ad avere un composto sodo e ben mescolato.
Disponete l'impasto su un foglio di carta forno formando un rettangolo, disponete sopra i salumi e i formaggi, aiutandovi con la carta fono arrotolate il polpettone e con le mani pressate cosi da compattarlo e far fuoriuscire l'aria.
Impanate il polpettone nel miscuglio di pangrattato e farina di mais girandolo più volte cosi da formare un sottile involucro uniforme. Rosolate il polpettone nell'olio caldo girandolo di tanto in tanto fino alla formazione di una crosticina non troppo spessa su tutta la superficie. Aiutandovi con una paletta toglietelo dall'olio e tenetelo in caldo.
Nella stessa pentola rosolate la cipolla, unite le carote tagliate a pezzettini e i piselli, lasciate insaporire, sfumate con il vino bianco e adagiate sopra il polpettone, lasciatelo insaporire e aggiungete il brodo ottenuto con il dado e l'acqua.
Posizionate il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, per 40 min. Se necessario togliete il coperchio per far stringere il sughetto. Lasciare riposare qualche minuto prima di servire in tavola.