Home » Ricette » Secondi di Carne » Polpette di carne, un piatto popolare molto gustoso

Polpette di carne, un piatto popolare molto gustoso

Un piatto perfetto per riciclare gli avanzi ma anche un saporito secondo da preparare in ogni occasione

Polpette di carne, un piatto popolare molto gustoso

Le polpette di carne sono un piatto spesso preparato per riciclare gli avanzi, ottenendo un secondo saporito e gustoso. In realtà si tratta di una pietanza talmente deliziosa che ogni occasione è buona per assaporarla, anche senza avere avanzi da impiegare!
Le versioni di questo piatto popolare sono diverse e prevedono, ad esempio, l'uso del pane o delle patate o anche senza questi ingredienti. Per quanto riguarda le spezie via libera alla fantasia: dalla noce moscata al prezzemolo, oppure insaporendo il tutto semplicemente con sale e pepe.

Ecco una versione saporita delle polpette di carne, tutta da provare!


Ingredienti per 3-4 persone (25 polpette circa)
400 g di macinato di maiale
400 g di macinato di vitello
1 uovo
2 patate piccole
1 cucchiaio di pane grattugiato
sale e pepe q.b.
olio per friggere q.b.
farina per impanare q.b.


Preparazione
Iniziate a far cuocere le patate, mettendole a bollire (con la buccia, ma se volete potete sbucciarle e cuocerle senza). Quando sono cotte, in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete oltre ai tuberi sbucciati anche i due tipi di macinato. Se avete della carne avanzata, tritatela, pesatela e ricalcolate le dosi. Schiacciate per bene le patate con una forchetta o con le mani ed amalgamate bene il tutto.

Ora all'insieme di carne e patate aggiungete l'uovo intero, il pane grattugiato, sale e pepe q.b. e lavorate bene l'impasto siano a che non è omogeneo.

In una padella mettete abbondante olio per friggere. Date forma alle polpette di carne aiutandovi con le mani. La misura tradizionale è di circa 5 cm di diametro, modellando la carne non troppo spessa per fare in modo che cuociano bene. Prima però di metterle a cuocere, passatele nella farina in modo uniforme.

Fate rosolare per bene le polpette da entrambi i lati rigirandole anche più volte se serve e ponetele per alcuni minuti in una ciotola con della carta assorbente per eliminare il condimento in eccesso.

Ora potete servire le polpette di carne in un unico piatto da portata per una serata conviviale oppure  direttamente nei piatti decorando con del prezzemolo fresco.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS