Preparare un secondo piatto di carne per tutta la famiglia alle volte è difficile, ma le polpette mettono sempre tutti d'accordo. In pochi minuti un delizioso sugo adatto anche per condire della pasta asciutta

Le polpette al sugo sono un delizioso secondo piatto di carne della tradizione culinaria italiana. Si preparano in tutto il mondo e possono essere un modo per usare tagli di carne poco pregiati. Sin da piccoli tutti noi abbiamo gustato e amato le polpette al sugo della nonna, ricche e succulente, con quel sapore speciale che le distingue da tutte le altre. Essendo un piatto così popolare che si tramanda di generazione in generazione in ogni famiglia possiede la propria ricetta, più o meno elaborata e con l'aggiunta di ingredienti diversi.
Potete scegliere la carne con cui preparare le polpette al sugo tra svariati tagli di manzo, vitello, maiale o se preferite la carne bianca possiamo usare l'agnello, il pollo o il coniglio. Per ottenere delle polpette golose e nuove potete anche mescolare alcune di queste carni e aggiungere le spezie e le erbe aromatiche che preferite; ma se preferite si possono preparare anche usando il pesce e le verdure, otterrete delle polpette al sugo da sapore particolare e inconfondibile.
Le polpette al sugo, sono uno dei piatti che in tutto il mondo distinguono il “made in Italy” come la pizza e le lasagne alla bolognese, amate da grandi e piccini e non possono mancare sulla tavola degli italiani.
Non sempre abbiamo il tempo di preparare delle succulente polpette con doppia cottura, prima fritte in padella e poi cotte nel sugo accompagnate da un goloso soffritto di cipolla nella salsa. Vi proponiamo un piatto veloce e semplice da preparare e sopratutto leggerissimo, adatto a tutta la famiglia.
Ingredienti per 4 persone
Per le polpette
400g macinato di manzo (o misto)
2 panini raffermo tagliati a dadini
50g formaggio grattugiato
pangrattato quanto basta
1 bicchiere di latte
1 uovo medio
prezzemolo fresco tritato
sale
pepe
Per la salsa di pomodoro
1 cipolla bionda piccola
400g polpa di pomodoro pelato
sale fine
pepe nero
Preparazione
Mettete a bagno il pane raffermo nel latte per qualche minuto, fino a farlo diventare morbido. Lavate il prezzemolo, asciugatelo con della carta da cucina e tritatelo finemente con il coltello.
In una scodella capiente unite la carne, il pane ammollato e strizzato, l'uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, sale e pepe quanto basta. Lavorate il composto con le mani fino a renderlo omogeneo e ben sodo, se l'impasto delle polpette è troppo morbido e appiccicoso, aggiungete poco pangrattato per volta, fino a renderlo della consistenza desiderata.
Preparate piccole polpettine delle dimensioni che preferite, in questo caso abbiamo scelto delle polpette di dimensioni di una noce, adatte anche ai bambini più piccoli; disponetele su un piatto fino al termine dell'impasto, controllate che abbiano dimensioni tutte simili, per farle cuocere uniformemente.
Pelate la cipolla e grattatela con una grattugia a fori larghi, tenete la purea ottenuta da parte. In una padella capiente versate la polpa di pomodoro, allungate con poca acqua, la cipolla grattugiata, il sale e il pepe, quando la polpa di pomodoro inizierà a sobbolire unite le polpette di carne, precedentemente preparate, disponendole nel sugo delicatamente.
Fate cuocere le polpette al sugo a fuoco basso con il coperchio per circa 20-25 minuti, se la salsa risulta troppo liquida togliete il coperchio e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Servite le polpette al sugo tiepide accompagnandole con pane fresco fatto in casa o della polenta.