Un condimento buono, sfizioso e ricco di sapore nonostante non ci sia la carne come richiede la classica ricetta: ecco il ragù di soia

Ha l'aspetto che, in tutto e per tutto, ricorda lo stranoto condimento "alla bolognese": il ragù di soia, è l'alternativa "veg" in grado di soddisfare il palato non solo di chi non contempla il consumo di carne nella propria dieta, ma anche di chi desidera provare qualcosa di diverso dal solito. Protagonisti di questo sfizioso condimento, sono i fiocchi di soia. Ottenuti dalla cottura a vapore e successivo schiacciamento, tramite appositi rulli, della soia decorticata - legume ricco di proprietà indispensabili per il benessere del nostro organismo - i fiocchi di soia sono croccanti e leggeri, dal sapore piuttosto neutro e, proprio per questo, che si presta a integrare la dieta quotidiana tramite svariati utilizzi culinari, sia dolci sia salati, come le deliziose polpette o questo primo piatto che vi proponiamo.
LEGGI ANCHE: Ricette vegane
Ingredienti (per 2 persone)
160 g di spaghetti
400 ml di passata di pomodoro
50 g di fiocchi di soia
1 carota
1/2 cipolla
1/2 costa di sedano
1/2 spicchio di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. vino bianco
q.b. sale
q.b. pepe
Preparazione
Preparare il classico soffritto con carota, costa di sedano e cipolla, precedentemente mondati e tagliati in dadolata, in una padella capiente, su un filo di olio. Far insaporire tutto per 3-4 minuti a fuoco vivace. Abbassare la fiamma.
Lavare i fiocchi di soia sotto l'acqua corrente, strizzarli bene schiacciandoli con il dorso di un cucchiaio per levare il liquido in eccesso, quindi aggiungerli al soffritto. Far insaporire bene i fiocchi, mescolando bene il tutto. Sfumare con il vino bianco e, una volta fatto evaporare, aggiungere la passata di pomodoro versandola lentamente. Unire il mezzo spicchio di aglio.
Proseguire la cottura per un'ora, coprendo e mescolando di tanto in tanto: il ragù di soia, la cui consistenza apparirà come quella del classico ragù a base di carne, è pronto per condire la pasta del formato che preferite. Eccolo nella versione con gli spaghetti, da servire - a piacere - con una pioggia di parmigiano (o pecorino), pepe fresco macinato e, per "coreografia", qualche fogliolina di basilico.
Da sapere
Per accorciare i tempi di preparazione, è possibile mettere preventivamente a bagno i fiocchi di soia nell'acqua tiepida per una ventina di minuti prima di procedere. La cottura del ragù di soia, dal momento viene aggiunta la passata di pomodoro, si dimezza.