Il ragù è uno dei sughi più buoni della cucina italiana, per farlo bene bastano pochi accorgimenti, ecco come fare

È uno dei condimenti principali della cucina italiana, in nessun'altra nazione al mondo esiste un sugo così e tutti ce lo invidiano. Si pensa che sia qualcosa di complicato, di difficile, non è così, il segreto per un buon ragù è la pazienza, la cottura è molto lunga e se così non fosse non sarebbe così buono.
Altra cosa fondamentale è l'equilibrio degli ingredienti, non troppo pomodoro e non troppa carne. Terzo segreto è la pentola, io uso quella in coccio, non so se una idea mia ma con questa pentola il ragù viene molto meglio. Io da anni segue questa ricetta e devo dire che mi fanno tutti i complimenti. Provate anche voi, non spaventatevi delle quantità, per essere buono non deve essere poco, io poi lo congelo e all'occorrenza lo si toglie dal freezer, si scalda et voilà, in pochissimo tempo è già pronto.
Ingredienti
mezza cipolla
una carota
un pezzetto di sedano
700gr di carne trita (deve essere quella mista, non tutta magra)
una confezione di 700gr di passata di pomodoro (senza pelle e senza semi)
un dado
olio qb
burro qb
Preparazione
Tagliate il sedano a pezzettini ( io spesso il sedano lo conservo in freezer già tagliato) e anche la carota in modo grossolano.
Pulite la cipolla, tagliatela a metà, prendetene una e tagliatela sottile. Nella pentola mettete due cucchiai di olio e un pezzetto di burro e le verdure da soffriggere. Mettetele a soffriggere a fuoco basso.
Rigirate il soffritto di tanto in tanto per non farlo attaccare, il soffritto è pronto quando le cipolle sono diventate scure. A questo punto aggiungete la carne e fate soffriggere anche questa rigirandola per bene.
Usate una paletta di legno per sgranare la carne e fare in modo che sia tutta soffritta, è pronta quando non si vedono più pezzettini di carne rossa. A questo punto mettete la passata di pomodoro.
Ora mescolate per bene e aggiungete un dado. Ora coprite il ragù e leggetevi un libro o fate qualcos'altro che vi permetta però ogni dieci minuti di dare una bella mescolata al ragù. Deve cuocere per almeno tre ore, lo so sono tante, ma altrimenti non è buono, si deve consumare con calma, fate attenzione mantenendo il fuoco basso per non farlo attaccare. Assaggiatelo e se manca di sale aggiungetene un pochino alla volta. Ora spegnetelo, è pronto.
Ora potete condirci le tagliatelle, o altro tipo di pasta, oppure potete usarlo per una bella lasagna classica oppure qualcosa di alternativo come abbinato alla polenta per la polenta pasticciata. Oppure lo riponete in appositi contenitori, lo congelate e lo utilizzate quando non avete tempo.