Per dare carattere e originalità alle "classiche" tartine da antipasto, ecco come realizzare il pesto di spinaci

Avete amici per cena modalità last minute e desiderare preparare un antipasto originale e sfizioso? Sicuramente con un delizioso pesto di spinaci farete un figurone. Perfetto da spalmare su pane leggermente tostato, si realizza con pochi ingredienti e, soprattutto, in una manciata di minuti e con semplici passaggi. Il tutto senza dimenticare che farà felici anche i commensali vegetariani. E che, se dovesse avanzare (anche se non è probabile!), si può cnservare, chiuso in un barattolino di vetro, nel frigo per tre giorni ed è perfetto per condire un piatto di pennette il giorno dopo!
Ingredienti (per 4 persone)
300 g spinaci
6 carciofini sott'olio
20 g di capperi
40 g di mandorle
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b erbe aromatiche a piacere (timo, maggiorana, aneto)
q.b. acqua
Preparazione
Mondare gli spinaci e lavarli bene, foglia per foglia, per privarli di terra e residui di raccolta. Cuocerli per pochi minuti in abbondante acqua, perché dovranno semplicemente ammorbidirsi. Scolarli e strizzarli leggermente, attenzione che scottano!
Mettere gli spinaci in un contenitore, quindi aggiungere i carciofini sgocciolati e tagliati a pezzetti, i capperi ben dissalati, il sale, l'olio, le erbe aromatiche sminuzzate e le mandorle precedentemente triturate. Frullare con il minipimer fino a ottenere una crema morbida e omogenea. Fatto!
L'idea in più
Oltre alle mandorle - o al loro posto - questo delizioso pesto di spinaci può essere preparato con altra frutta secca. Perfette le noci, i pinoli, gli anacardi o un loro variegato mix. Dipenderà dal carattere finale che si deridera dare a questa ricetta: più dolce con anacardi e pinoli, più deciso con le mandorle o, infine, più raffinato con le noci.
Da sapere
Per preparare il pesto di spinaci è possibile utilizzare anche spinaci surgelati, non ne perderà nè in sapore nè in preziose proprietà salutari! Andrà utilizzata una quantità più abbondante (circa 500 g) considerando il calo di peso al momento della loro cottura.