Home » Ricette » Salse e Sughi » Pesto al basilico con mandorle, un sugo per l'estate

Pesto al basilico con mandorle, un sugo per l'estate

Se non ami i pinoli puoi sostituire alla classica ricetta del pesto genovese le mandorle, ottenendo un pesto fresco e saporito con il dolce gusto della frutta secca

Pesto al basilico con mandorle, un sugo per l'estate

Il pesto al basilico è una salsa cruda a base di basilico fresco, pinoli e olio d'oliva, ideale per condire la pasta o il pane durante la stagione estiva; è una ricetta tipica della cucina italiana, in particolare della città di Genova in Liguria, da cui prende il nome di pesto genovese.

Gli ingredienti per preparare un ottimo pesto al basilico come tradizione vuole sono molto semplici: basilico genovese o di Pra, aglio, pinoli e buon olio ligure pestati insieme nel mortaio di marmo; la ricetta si tramanda da secoli in ogni famiglia ligure ma tutta l'Italia apprezza e prepara questo condimento per la pasta fresco e saporito, ideale per l'estate.

Oggi vi proponiamo una ricetta di pesto al basilico con le mandorle in sostituzione dei pinoli, non graditi da tutti. Potete prepararlo in grande quantità e conservarlo in frigorifero, in contenitori di vetro con il tappo e coperto di olio, o in congelatore in comode scatoline pronte all'uso.

Il pesto al basilico può essere usato per insaporire la classica pasta con patate e fagiolini, tipica della tradizione genovese, o per arricchire altre paste come quella con le zucchine o con i pomodori freschi per rendere un piatto semplice speciale e fresco. Potete usarlo come una salsa da spalmare sulle bruschette o sulla focaccia bianca e anche per insaporire le insalate di riso con verdure fresche o altri piatti dal sapore delicato.

Non è necessario avere un mortaio di marmo per ottenere uno buon pesto di basilico e mandorle, in alternativa  potete benissimo usare un frullatore elettrico o ad immersione e in pochi minuti e senza fatica potrete ottenere il vostro freschissimo pesto.

Ingredienti per 4 persone
1 grosso mazzo di basilico genovese
30g mandorle sgusciate
1 spicchio d'aglio ligure
2 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato
2 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato
molto olio evo liguresale grosso marino
pepe nero

 

Preparazione

Pulite il basilico fresco rimuovendo le foglie annerite o malconce, togliete i fiori e le infiorescenze sulla sommità dei rametti, togliete i gambi e mettetelo a bagno in acqua fredda per eliminare la terra presente sulle foglie, eventualmente aggiungete un cucchiaio di bicarbonato.

Lavatelo accuratamente e scolatelo poco per volta, mettetelo ad asciugare in una centrifuga per insalata o in un canovaccio pulito tamponando l'acqua presente.

Nel mortaio o nel bicchiere del frullatore inserite il basilico, l'aglio, le mandorle e il sale grosso e iniziate a lavorare il composto, aggiungendo l'olio a filo fino a raggiungere la consistenza desiderata. Una volta ottenuto il pesto aggiungete i formaggi grattugiati, il pepe e sale fino a raggiungere la giusta sapidità, mescolate accuratamente per ottenere un composto omogeneo, se necessario aggiungete altro olio per renderlo più morbido.

Versate il pesto di basilico in contenitori di vetro con tappo ermetico ben lavati e asciutti. Riponete il pesto a riposare in frigorifero fino al momento di usarlo per condire la pasta o i crostini.
Se non consumate subito il pesto potete riporlo in congelatore per usarlo successivamente.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  basilico   mandorle  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS