Un menu solo piadine, creato in occasione della Festa della Donna

L'8 marzo avete in programma di trovarvi per festeggiare con le vostre amiche? Dato che non a tutte piace andare in locali, che magari includono il classico, e spesso deludente, spogliarello, potete trovare una casa libera ed organizzare una cena o un pranzo a base di piadine!
Facili da fare, danno la possibilità di essere personalizzate a vostro piacimento, e mentre le preparate potete iniziare le chiacchiere tra di voi, motivo principale per il quale fa piacere approfittare della Festa della Donna per trovarsi con le amiche di sempre e quelle nuove.
Leit motiv per ricordare l'occasione tutta al femminile, solitamente simboleggiata dal bel fiore della mimosa, sarà un particolare giallo per ogni piadina, abbinato a diversi ingredienti, ma con la presenza costante dello squacquerone, morbido formaggio tipico.
Per questo menu dell'8 marzo ho scelto la qualità delle piadine Artigianpiada, azienda nota nel settore, che nasce nel 1994 dall'evoluzione di un chiosco a vera e propria produzione artigianale di questa prelibatezza romagnola, conosciuta ed apprezzata in tutta Italia.
Piadina alla crema mimosa
Ingredienti
squacquerone
mais
erba cipollina
pepe
olio evo
Procedimento
Preparate la crema ammorbidendo dello squacquerone con poco olio, quindi aggiungete del mais, una spolverata di pepe e una manciata di erba cipollina tritata. Mescolate bene la crema, in modo che sia morbida ed omogenea.
Fate scaldare la piadina – io qui ho usato La Classica Artigianpiada – da entrambe le parti in una padella antiaderente, quindi farcitela con la crema mimosa preparata prima.