Una focaccia insolita e buonissima che racchiude i sapori della terra. Preparata con agretti freschi anche conosciuti come barba di frate, gustosi pomodorini e deliziosa mozzarella. Bontà e leggerezza in tavola!

Un piatto unico che conquisterà grandi e piccini. Un'alternativa alla solita focaccia, per la variante della farcitura che racchiude tutti i sapori della nostra amata Italia: mozzarella di bufala, deliziosi pomodorini ciliegino e per finire agretti precedentemente lessati o cotti al vapore e poi finemente tagliati. Una ricetta ideale anche per chi segue un'alimentazione vegetariana e per chi invece vuole portare in tavola un piatto unico originale, completo, allegro e naturalmente buono.
Gli agretti, anche conosciuti comunemente come barba di frate, sono originari delle coste mediterranee, pulirli è semplicissimo, basterà eliminare completamente le radici rossastre e poi tagliare le parti dure del gambo. Potete lessare gli agretti una volta puliti e lavati sotto l'acqua corrente, in una pentola con un litro d'acqua circa, oppure potete cuocerli a vapore nella vaporiera per 15-20 minuti. Gli agretti sono ottimi per depurare il corpo nel cambio di stagione, per questo motivo non dovrebbero mancare in tavola quando li troviamo dal fruttivendolo o al mercato.
Ingredienti per la focaccia con agretti e pomodorini
per 4 persone
150 gr di farina Manitoba (farina americana)
150 gr di farina bianca 00
2 cucchiai d'olio d'oliva
lievito secco per panificazione mezza bustina oppure mezza bustina di lievito tipo pizzaiolo a lievitazione istantanea
un cucchiaino raso di sale fino
un cucchiaino raso di zucchero semolato
acqua quanto basta (circa 200 ml)
per la farcitura:
una mozzarella di bufala piuttosto grande
120 gr di agretti puliti lessati o cotti al vapore
10-12 pomodorini ciliegino
un pizzico di sale
un filo d'olio d'oliva
Preparazione
Per prima cosa pulite gli agretti, eliminando le radici e il gambo duro. Lavateli bene sotto l'acqua corrente e poi fateli lessare in una pentola con un litro d'acqua circa, per 7-8 minuti oppure fateli cuocere a vapore per circa 15-20 minuti. Quando saranno cotti, scolateli se li avete fatti lessare in pentola e lasciateli raffreddare.
A questo punto preparate la focaccia: unite le due farine in una ciotola piuttosto capiente, aggiungete l'olio, il lievito, il sale (sempre dalla parte opposta rispetto allo lievito, è importante che il sale non venga a contatto direttamente con il lievito altrimenti rallenta la lievitazione dell'impasto) lo zucchero e infine unite l'acqua poca alla volta. Potete naturalmente preparare l'impasto per la focaccia servendovi della planetaria o del vostro robot in cucina. Lavorate bene fino a formare con l'impasto una palla. Che dovrete lasciare lievitare se usate il lievito per pane non istantaneo, coperto per almeno un paio d'ore, fino a che l'impasto non sia raddoppiato di volume.
Trascorso il tempo di riposo necessario alla lievitazione, riprendete l'impasto e stendetelo su di un foglio di carta forno. Ungetevi leggermente le mani con un goccio d'olio e stendete l'impasto, servendovi di un matterello se necessario. Una volta data la forma che preferite, pigiate con le dita sulla superficie dell'impasto così da formare le classiche piccole dune della focaccia.
A questo punto potete passare alla farcitura: tagliate la mozzarella di bufala a tocchetti, poi unite i pomodorini lavati e tagliati a metà (personalmente elimino sempre anche semi e liquido dai pomodorini) e infine unite gli agretti lessati o cotti al vapore, tagliati a striscioline.
Infornate la focaccia di agretti e pomodorini in forno già caldo alla temperatura di 200°. Fate cuocere per 15-20 minuti circa fino a che non sarà cotta e leggermente dorata.