Home » Ricette » Piatti unici » Parmigiana di zucca, l'alternativa autunnale super gustosa

Parmigiana di zucca, l'alternativa autunnale super gustosa

Un piatto unico, facile, veloce da preparare e particolarmente gustoso. La parmigiana di zucca si può mangiare anche il giorno dopo quando sarà ancora più buona!

Parmigiana di zucca, l'alternativa autunnale super gustosa

 Ottobre tempo di zucca! Si tratta di ortaggio tipico dell’autunno e dal caratteristico color arancione, che fa bene perché ricco di proprietà, è delicato e buono di sapore e, in cucina, si trasforma in un ingrediente particolarmente versatile. Protagonista di tante ricette, salate ma anche dolci (mai assaggiata la torta alla zucca con gocce di cioccolato?), questa volta ve la proponiamo in formato “parmigiana”, con la complicità di formaggio (abbiamo scelto l'emmenthal che si può sostituire con provola o provolone), prosciutto e tante erbe aromatiche.

La parmigiana di zucca risolverà un menù di stagione last minute, o può dar carattere a una cena po’ monotona, facendo leccare i baffi a tutti i commensali. Provare per credere...

Ingredienti (per 4 persone)

1 kg e ½ di zucca con la buccia
200 g di Emmenthal
100 g di prosciutto cotto (o fette di tacchino)
3 rametti di aneto
3 rametti di timo
q.b. Parmigiano Reggiano grattugiato
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. burro
q.b. sale
q.b pangrattato


Preparazione

Pulite la zucca e tagliatela ricavandone delle fette a mezzaluna di non oltre 1/2 centimetro di spessore. Adagiate un foglio di carta da forno sulla leccarda e sopra ponetevi le fette distanziandole quanto basta, non è necessario che ci sia molto spazio tra l'una e l'altra. Lasciatele appassire leggermente in forno caldo funzione ventilato a 250° per 5-6 minuti. La zucca non si deve sfaldare ma rimanere sostenuta.

 

 

Imburrate una pirofila di media grandezza (circa 20x30 cm) quindi iniziate a comporre la “parmigiana” di zucca. Per prima adagiate uno strato di fette di zucca, ricoprite con prosciutto, a seguire con il formaggio e per finire con le erbe aromatiche sminuzzate. Ricavate 3 strati terminando con la zucca. Insaporite la superficie con un po’ di Parmigiano, pangrattato e un filo di olio extravergine di oliva. 

 

 

Mettete in forno preriscaldato e lasciate cuocere a 240°per circa 20 minuti. Servite tiepida accompagnata da un calice di fresco vino bianco. È ottima anche preparata la sera per consumarla il giorno dopo: gli ingredienti si amalgameranno ancora meglio e il risultato sarà particolarmente intenso e… indimenticabile!

 

L'idea in più

È possibile personalizzare questa gustosa parmigiana di zucca in tantissimi modi. Tra le erbe che la possono ulteriormente aromatizzare, ottime risultano anche la salvia e il rosmarino. Per mitigare il sapore dolce che caratterizza la zucca, invece, meglio sostituire l'Emmenthal (anch'esso dal retrogusto dolce) con un formaggio di maggior carattere come, ad esempio, la provola affumicata o il provolone piccante.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  zucca  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS