Un secondo veloce, semplice e tipicamente estivo che può essere rielaborato facilmente e diventare molto sfizioso

Un piattino sfizioso molto estivo, ma può essere anche un buon secondo o anche un antipastino grazioso per Pasqua, sfruttando la melanzana, infatti il pane non c'è, ma è l'ortaggio violaceo che ne fa le veci risultando così anche una pietanza con poche calorie.
Il panino alla melanzana è anche un piatto che può avere diverse alternative in base ai gusti, al tempo e al momento.
Vi propongo una versione fredda e una calda e due ripieni diversi, ma non crediate che la ricetta diventi complicata, anzi.
LEGGI ANCHE: Ricette con melanzane
Ingredienti per 4-6 panini
Versione fredda
2 melanzane medie rotonde
una mozzarella piccola
del formaggio spalmabile
4 o 6 pomodorini per decorare
Versione calda
aggiungete 1 uovo
sale qb
Preparazione
Pulite e tagliate le melanzane a fette spesse circa 1 cm, devono essere in numero pari, e mettetele a cuocere in una pentola antiaderente senza condimenti, dovete praticamente farle tostare. Rigiratele un paio di volte, devono essere ben cotte.
Lasciatele intiepidire e nel frattempo tagliate a fette la mozzarella, dividete le melanzana in due parti, posizionate la mozzarella su alcune fette di melanzana in un piatto di appoggio.
Poi prendete un altra fetta e coprite come se fosse un panino, su altre fette di melanzana spalmate il formaggio morbido e anche in questo caso richiudete a 'panino'. Questa è la versione fredda.
Se invece volete che il vostro panino alla melanzana sia caldo, dovete aggiungere semplicemente l'uovo, ovvero rompete l'uovo in una ciotola, salate un pochino, sbattetelo e poi, prima di mettere il formaggio, spalmate la fetta di melanzana con l'uovo, poi procedete a posizionare il formaggio e al completamento del 'panino' ripassatelo in padella un minuto per parte prima di impiattare.
Ora potete mettere nel piatto il panino alla melanzana freddo e quello caldo, posizionando su uno stuzzicadenti un pomodorino e infilzando poi il panino come nella foto.