Home » Ricette » Piatti unici » Omelette in a bag: un piatto unico a tutto sapore!

Omelette in a bag: un piatto unico a tutto sapore!

Omelette in a bag, ovvero "frittatina in busta": pronta in venti minuti è semplicissima da preparare, ricca di sapore e priva di olio!

Omelette in a bag: un piatto unico a tutto sapore!

Se siete alla ricerca di un piatto unico sfizioso, da accompagnare ad una semplice e "veloce" insalatina, l'omelette in a bag è quello che fa per voi! A differenza della classica frittata, infatti, che va seguita nella cottura praticamente dall'inizio alla fine, questa versione va... da sé. Una volta, "imbustata", infatti, l'omelette sarà pronta in appena 20 minuti di cottura! Realizzarla è tra l'altro molto semplice: pochissimi e semplici ingredienti e, giacché è priva di olio, vanta anche una componente light da non trascurare soprattutto in caso di dieta ipocalorica. Pronte per realizzare una sfiziosa omelette in a bag? Seguite il nostro tutorial step by step!

 

Ingredienti (per 1 omelette

 

2 uova

20 g di formaggio tipo caciottina

20 g di prosciutto cotto

q.b. prezzemolo

q.b. cipolla

q.b. sale e pepe

1 bustina per alimenti con chiusura a binario

 

Preparazione

Tagliare prosciutto e formaggio, ridurre a a sottili mezzalune la cipolla, sminuzzare il prezzemolo.

Aprire la busta e inserire tuorli e chiare delle uova. Unire gli ingredienti tagliati e sminuzzati, aggiungere poco sale e un pizzico di pepe.

Sigillare bene la busta di plastica che conterrà l'omelette in a bag, chiudendo accuratamente il binario, quindi esercitare una pressione delicata con le mani, per far amalgamare bene tutti gli ingredienti tra loro.

Quando le uova si saranno ben amalgamate con il resto, immergere il sacchetto in una pentola con abbondante acqua calda. Far cuocere per 20 minuti controllando che l'omelette in a bag risulti gonfia e morbida. Togliere la bustina dall'acqua, aspettare pochi secondi che si raffreddi e aprirla per impiattarla: pronta!

L'idea in più

Per un sapore più deciso, è possibile sostituire la caciottina con emmenthal, provola o gorgonzola e il prosciutto con un arrostino affumicato. Sconsigliata, invece, la mozzarella e tutti i latticini con siero se non ben strizzati dalla loro acqua. Per chi invece deve seguire una dieta priva di sale, basta aggiungere qualche spezia, come il fieno greco, per dare un carattere davvero originale al risultato finale!

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  prosciutto cotto  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS