Insalata americana ma con chiari ingredienti tricolore, una unione di gusto Italia-USA

La Caesar salad, anche se viene servita al Caesar Palace di Las Vegas, non è intitolata all'insigne condottiero romano, ma ad un altro Cesare: Cesare Cardini. Egli fu un cuoco italiano, trasferitosi negli Stati Uniti, che negli anni Venti creò questo piatto celebrativo per il 4 Luglio con quanto aveva in cucina, unendo dei simboli della sua terra d'origine a quelli americani.
La ricetta originale consta unicamente di insalata, parmigiano, pane e salsa a condimento, ma essendo ormai d'abitudine entrato nella ricetta il pollo, rendendola più nutriente, ho seguito questa idea.
Ingredienti per 2 persone
300gr circa di petto di pollo
60-70gr di insalata (meglio la romana)
100-120gr di parmigiano a scaglie
1 spicchio d'aglio o aglio essiccato
50gr di pane a fette
per il condimento
1 uovo
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di salsa Worcester (o Worcestershire) – potete usare la senape
sale e pepe qb
olio extra vergine qb
Preparazione
Fate cuocere il pollo, preferite una cottura senza condimento in una pentola antiaderente. Che sia ben croccante e quando cotto lasciatelo intiepidire. Negli USA per la Caesar salad il pollo lo si usa grigliare.
In una ciotola capiente, adagiate sul fondo l'insalata lavata e pulita e aggiungete il parmigiano a scaglie. Tagliate a pezzetti il pollo.
Tagliate il pane a fette (meglio quello casareccio, ma anche un bastone croccante va bene) e poi a cubetti. Fatelo cuocere in una pentola con due cucchiai di olio e l'aglio.
In un bicchiere da mixer mettete la salsa Worcester (anche la senape dolce o media va benissimo), il succo di limone e l'uovo, due pizzichi di sale e una grattata di pepe e miscelate per bene. Ora completate la vostra Caesar salad con il pollo, il pane cotto e il condimento. Aggiungete ancora dell'olio e mescolate per bene.
E ora servite, la Caesar salad è pronta!