Home » Ricette » Pasta » Spaghetti alla chitarra con pomodorini e capperi... ed è subito estate!

Spaghetti alla chitarra con pomodorini e capperi... ed è subito estate!

Una pasta speciale per un sugo delizioso e genuino che addolcisce i palati di grandi e piccini, riempiendo la casa del magico profumo dell'estate

Spaghetti alla chitarra con pomodorini e capperi... ed è subito estate!

Gli Spaghetti alla chitarra con pomodorini e capperi sono un primo piatto semplice ed estivo ma che può essere mangiato tutti i giorni dell'anno, grazie alla grande coltivazione di pomodori presente sul territorio italiano.

Amato dai bambini per il suo sapore dolce e sempre apprezzato dagli adulti per la sua semplicità e il suo gusto estivo. Con pochi ingredienti possiamo portare in tavola un piatto genuino leggero e che profuma della tradizione gastronomica italiana.

La pasta con i pomodorini e capperi è un piatto che in ogni famiglia italiana prepara durante la stagione calda, quando in casa abbondano i pomodorini e le foglie di basilico. In pochi minuti potete servire in tavola un piatto speciale a cui nessuno dirà mai di no. Questo sugo è ideale per condire ogni formato di pasta voi amiate, corto o lungo, ma oggi per esaltarne al meglio la semplicità abbiamo preparato in casa la pasta fresca seguendo la ricetta degli spaghetti alla chitarra. La scelta di questo formato di pasta perché assorbe molto bene il sugo e con il loro sapore rustico rendono ancora più speciale un piatto semplice della tradizione contadina.

I capperi, altro ingrediente indispensabile per preparare gli spaghetti alla chitarra con pomodorini e capperi, sono piccoli boccioli prodotti dalla pianta del cappero, durante la stagione calda nei terreni più aridi e assolati, vengono raccolti a mano principalmente in Sicilia e sopratutto sulle isole minori come Salina e Pantelleria, diventando un prodotto IGP, ma in tutto il sud Italia si trovano piccole produzioni di capperi. Utilissimi in cucina vengono conservati in svariati modi: sotto sale, sott'olio o sott'aceto e sono molto usati per insaporire pietanze della cucina siciliana a base di pesce e insalate ricche.

Il frutto del cappero, erroneamente scambiato per un grosso cappero, si chiama cucuncio, dalle dimensioni più grandi è molto più carnoso con all'interno numerosi filamenti, esso viene conservato con le stesse tecniche del cappero ed è ideale da gustare come aperitivo insieme alle olive o per arricchire gustose insalate e bruschette.

Servite in tavola un abbondante piatto di spaghetti alla chitarra con pomodorini e capperi e tutta la famiglia sarà felice.


Ingredienti per 4 persone
400g spaghetti alla chitarra freschi
500g pomodorini di Pachino
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1-2 spicchio d'aglio
sale fine
peperoncino rosso
pepe nero
foglie di basilico fresco
olio

 

Preparazione
Lavate i pomodorini di Pachino e tagliateli in due. Lavate il basilico e asciugatelo con carta da cucina e tenetelo da parte. Mettete a bagno i capperi in un bicchiere con acqua tiepida per qualche minuto o lavate sotto l'acqua corrente per rimuovere il sale in cui sono conservati.
In una capiente padella, rosolate l'aglio intero con il peperoncino, quando dorati aggiungete i pomodori di Pachino e salate leggermente, lasciate cuocere per 5 minuti con il coperchio quando rilasceranno la loro acqua aggiungete il concentrato di pomodoro (per rendere più rosso il sugo e condire meglio la pasta) e i capperi dissalati.

Lasciate cuocere il sugo di pomodorini e capperi per circa 10 minuti a fuoco basso con il coperchio mescolando di tanto in tanto.

Quando il pomodoro sarà tenero spegnete la fiamma, regolate di sale e pepe e aggiungete le foglie di basilico.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per il tempo necessario, scolatela al dente e condite con il sugo di pomodorini e capperi.

Servite gli spaghetti alla chitarra con pomodorini e capperi in tavola decorando con foglie di basilico fresco.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS