In questo periodo il cavolfiore è presente sulle tavole italiane, possiamo renderlo speciale aggiungendo prodotti della nostra terra che ne arricchiscono il sapore e lo rendono invitante e goloso

Preparare la pasta con cavolfiore e pomodori secchi è semplicissimo. In pochi minuti porterete in tavola un gustoso piatto di pasta dal sapore intenso con ingredienti invernali e disponibili nella nostra dispensa.
Il cavolfiore è una verdura invernale dal sapore delicato che si trova facilmente in tutti i supermercati e fruttivendoli in autunno e inverno, ha un prezzo molto economico, e ne esistono tantissimi tipi dalla forma e dal colore diversi: bianco per il cavolfiore comune, quello viola tipico siciliano, quello verde famoso a Roma, ma in commercio possiamo trovare anche quelli gialli e arancioni.
Il cavolfiore può essere gustato in tante ricette, è ideale per preparare condimenti per la pasta o deliziose vellutate, aiutandovi con il bimby, ma anche per creare antipasti o contorni deliziosi adatti a tutta la famiglia. Il cavolfiore può essere cotto in tanti modi, i più comuni sono bollito in acqua o brodo e al vapore per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche, e per ottenere un piatto speciale e goloso possiamo ripassarlo in forno con un velo di salsa besciamella.
Per rendere speciale e diversa dal solito la pasta con cavolfiore possiamo accostagli i pomodori secchi, semplici da reperire in commercio secchi nei sacchettini o sott'olio in comode bocce. Questi deliziosi pomodori esaltano i sapori possono essere mangiati per accompagnare pane fatto in casa casareccio o rustico appena sfornato, uniti al cavolfiore ne esaltano il sapore delicato e il profumo inconfondibile creando un piatto speciale per tutti.
Ingredienti per 4 persone
1 cavolfiore bianco piccolo
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino secco (facoltativo)
10 pomodori secchi
1 cucchiaino di semi di finocchio
olio
sale
prezzemolo fresco
pepe nero macinato
Preparazione
Pulite il cavolfiore eliminando il torsolo e le foglie laterali, tagliate le cimette in pezzi di dimensioni simili e mettetele a bagno in acqua fredda fino al momento di cuocerle.
Mettete a bagno i pomodori secchi in acqua calda per circa 1 ora, asciugateli con la carta da cucina e tagliateli a pezzetti sottili.
Portata a bollore in una capiente pentola acqua sufficiente a cuocere il cavolfiore, salate e cuocete le cime per il tempo necessario a renderle tenere ma non troppo morbide. Con una schiumarola toglietele dalla pentola e versatele in una scodella o nel condimento con i pomodori secchi, tenete in caldo l'acqua per la cottura della pasta.
Pelate e spuntate l'aglio e tagliatelo a pezzi secondo il vostro gusto personale. In una capiente padella rosolate in abbondante olio: l'aglio, il peperoncino e i semi di finocchio, quando l'aglio avrà preso un colore dorato, unite i pomodori secchi e lasciate insaporire per qualche minuto a fuoco basso, mescolando spesso per evitare che si brucino. Unite le cimette di cavolfiore cotte e spadellatele per qualche minuto nel condimento. Cospargete il sugo per condire la pasta con cavolfiore e pomodori secchi con il prezzemolo fresco tritato finemente e insaporite se necessario con sale e pepe nero a piacere.
Cuocete la pasta nell'acqua di cottura del cavolfiore per il tempo necessario indicato sulla confezione, scolatela al dente e mantecatela con il sugo di cavolfiore e pomodori secchi. Servitela la pasta con cavolfiore e pomodori secchi in tavola calda.