Una ricetta semplice, pochi ingredienti e il tempo della cottura della pasta, ma di grande effetto

Che bella la cucina “massima resa minimo sforzo”, ovvero quando con pochissimo tempo è possibile preparare un piatto da grande chef. Esiste, ve lo garantisco, basta solo qualche accorgimento furbo ed il gioco è fatto. Eccone un esempio: un primo piatto in onore della Sicilia e del pistacchio.
Questo frutto, che è poi un seme, risulta molto versatile perché di sapore neutro, ovvero, può essere declinato in salato, ma anche in dolce. Rimane una delle basi per tutti i dessert dell'isola del Sud. Meno noto forse l'uso in altre portate, ma grazie anche alla diffusione dei programmi di cucina e l'uso del web, si sta finalmente ampliando.
Veniamo alla ricetta. Questo piatto necessita veramente di pochissimi ingredienti, quindi privilegiate la qualità. Il pesto di pistacchio lo si trova senza difficoltà, potrete poi utilizzarlo per altri piatti dopo questa preparazione, non si rischia che vada buttato.
Un'altra caratteristica che fa amare questa ricetta è che è velocissima e che si ottiene un primo piatto da vero chef. Perfetto anche per un pranzo o una cena importante. Siete pronti?
Ingredienti per 2 persone
160 gr di linguine (ma gli spaghetti grossi vanno bene ugualmente)
pesto di pistacchi (6 cucchiaini da tè)
granella di pistacchio
125 gr di stracciatella (va bene anche la burrata)
Preparazione
Mettete a cuocere le linguine in abbondante acqua salata.
Nel frattempo mettete in una ciotola il pesto di pistacchi e stemperatelo con 2 o 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta. Dovete ottenere una crema omogenea ma non troppo liquida.
Quando la pasta è cotta, scolatela, mettetela in una ciotola con la crema di pesto e mantecate per bene.
Per l'impiattamento mettete la stracciatella divisa equamente per ogni piatto e cospargete con la granella di pistacchi.
Ora potete servire, sta a voi poi metterci la creatività per guarnire il piatto a vostro piacimento.