La schiacciata con l'uva, un dolce fenomenale a base di pasta di pane: il suo segreto? Il delizioso sciroppo di uva che si forma durante la cottura ovviamente!

La vendemmia è forse uno di quei momenti più delicati nella tradizione contadina: eppure, nonostante la fatica, si accompagna sempre a grandi momenti di festa e allegria.
L'uva infatti, simbolo di abbondanza per eccellenza, diviene la grande protagonista delle feste settembrine della tradizione popolare. E in Toscana, terra a vocazione enologica per eccellenza, tali feste assumono quasi un valore magico, in cui si festeggia il raccolto e si cerca di fare il possibile per ottenere un vino di ottima qualità.
In queste occasioni non può mancare lei, simbolo della vendemmia per eccellenza: la schiacciata con l'uva.
Realizzata ancora oggi proprio come si faceva una volta: pasta di pane, uva da vino, poco zucchero e semi di anice; una ricetta che rispecchia la tradizione contadina toscana e che si inserisce a pieno titolo nella cucina naturale moderna.
Ingredienti
400 gr di farina tipo 0 (o anche tipo 2 per un gusto più rustico)
10 gr di lievito di birra
1 pizzico di sale
800 gr circa di uva da vino, due bei grappoli (anche qualcosa in più non guasta)
2-3 cucchiaini di semi di anice
qualche cucchiaio di zucchero
olio extravergine d'oliva
Preparazione
Per prima cosa sciogliete il lievito in poca acqua tiepida, con un pizzico di zucchero (o di miele) e lasciatelo riposare per qualche minuto. Preparate quindi un impasto come quello del pane lavorando la farina, il lievito, 1 cucchiaio d'olio, un pizzico di sale ed aggiungendo tanta acqua quanta ne serve per ottenere una palla facilmente lavorabile; lavoratela per circa 10-15 minuti, quindi fatevi un'incisione a croce e fatela lievitare in una ciotola coperta con pellicola (o con uno straccio umido) in un luogo tiepido e al riparo da correnti d'aria, fino al suo raddoppio.
Nel frattempo lavate l'uva e con molta pazienza levate i raspi; fate quindi asciugare gli acini sopra un panno asciutto.
Quando l'impasto sarà lievitato lavoratelo velocemente, quindi dividetelo in due parti di cui una leggermente più grande; prendete quest'ultima e stendetela non troppo sottile, adagiatela in una teglia ricoperta con carta forno e ponetevi sopra metà degli acini d'uva.
Spolverizzate quindi dello zucchero e con un cucchiaino di semi di anice. Stendete adesso il restante impasto ed andate a sigillare la vostra base, schiacciando leggermente gli acini; distribuite la rimanente uva sulla schiacciata e cospargete con zucchero e anice la superficie; un filo d'olio extravergine impedirà al dolce di seccarsi in superficie.
Fate quindi cuocere la schiacciata con l'uva in forno ad una temperatura di circa 180°C per 40 minuti o finché la superficie non sarà ben colorata.