Home » Ricette » Pane e Lievitati » La ricetta del pane integrale con pasta madre

La ricetta del pane integrale con pasta madre

Preparare il pane integrale in casa ormai è semplicissimo: della buona farina per panificare e un po' di pasta madre e la vostra casa sarà invasa da un magico profumo di forno

La ricetta del pane integrale con pasta madre

La ricetta del pane integrale è un modo semplice per preparare in casa un buon pane dal profumo e dal sapore inconfondibile. In tutti i supermercati possiamo comprare delle ottime farine integrali e con poco lavoro e senza bisogno di costose impastatrici o di forni industriali anche la nostra casa profumerà come una panetteria di paese, che sforna pane fresco tutte le mattine.
La farina integrale è composta da tutte le parti del grano e contiene tanti sali minerali, vitamine e fibre molto utili alla nostro organismo, per difenderci dai piccoli problemi di digestione; i nutrizionisti consigliano di consumare prodotti integrali più spesso durante la giornata, migliorando la nostra alimentazione.
Sfortunatamente questo pane non sempre si trova a buon prezzo in panetteria o nei supermercati e per questo vi proponiamo la ricetta del pane integrale semplice da preparare in casa con la pasta madre, facendovi aiutare dai vostri piccoli chef durante le giornate di pioggia, insegnerete loro giocando il lavoro del fornaio.

Ingredienti per 1 filone

Per il primo impasto

100g farina integrale
100g acqua
30g pasta madre rinfrescata
1 cucchiaino di miele (o malto)

Per il secondo impasto

400g farina integrale
100g farina 0
300g acqua
1 cucchiaino di sale

 



Preparazione
Mescolate insieme gli ingredienti del primo impasto in una ciotola capiente, coprite con un coperchio o con un canovaccio pulito e lasciate a lievitare per 4 ore.
Mescolate insieme le due farine e bagnatele con 200 ml di acqua, mescolatele fino ad ottenere un impasto grossolano, copritelo con un panno e lasciate riposare un'ora.
Trascorso il tempo riprendete il primo impasto che risulterà spumoso e soffice, aggiungete l'acqua rimasta e le farine, ormai riposate, e il sale. Lavorate il tutto per qualche minuto nella scodella e poi sul tagliere fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.

 



Portate i 4 lembi dell'impasto verso il centro e poi formate una palla. Lasciatela a lievitare nella scodella per circa 8 ore.
Riprendete l'impasto che sarà raddoppiato di volume, allargatelo sul tagliere e date una serie di pieghe a portafoglio, l'ultima piega arrotolate l'impasto su se stesso fino ad ottenere un filone.

 



Disponetelo sulla leccarda rivestita di carta forno e lasciate lievitare per 4 ore circa.
Riscaldate il forno a 250°C, infornate il pane e abbassate la temperatura a 230°C e cuocetelo per 15 min, abbassate nuovamente la temperatura a 210°C e cuocetelo per altri 35 min, di cui gli ultimi 5 con il forno aperto. Lasciate raffreddare su una grata per un ora prima di servirlo in tavola.
Come potete vedere quella che vi abbiamo spiegato è una versione molto semplice della ricetta del pane integrale, voi ne conoscete altre?


Di © Riproduzione Riservata
TAG  pane  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS