Un condimento versatile che potrete impiegare su moltissime pietanze, una preparazione base che richiede ingredienti di qualità

L'olio al peperoncino è un modo per profumare e per condire in modo aromatico qualsiasi tipo di pietanza.
È molto semplice da preparare in casa, l'importante è usare un olio extra vergine di buona qualità, consiglio che non sia eccessivamente saporito perché l'aroma lo aggiungiamo al peperoncino.
Servono poi alcuni peperoncini, freschi da far seccare o già essiccati, dipende cosa trovate disponibile.
Se volete prepararlo correttamente, fateli seccare voi esponendoli al sole ma usando della carta da forno su cui appoggiarli e coprirli. Io vi consiglio di usare 2-3 peperoncini per ogni quarto di litro come dosi indicative. Se poi risultasse troppo piccante lo potrete allungare.
Ingredienti
olio extra vergine di oliva
peperoncini
Preparazione
Per un buon olio al peperoncino, se avete poco tempo, potete far seccare velocemente i peperoncini mettendoli in forno per una decina di minuti. Ora rimuovete il picciolo e poi tagliateli a piccoli pezzi.
Prendete un barattolo ben pulito e mettete i peperoncini tagliati. Ora aggiungete l'olio e richiudete per bene. Ponete il barattolo in un luogo fresco, asciutto ed al buio per almeno 4 settimane, ricordatevi di agitarlo una o due volte a settimana.
Prima di usare l'olio al peperoncino, assaggiatelo e se è troppo piccante potete allungare con dell'altro olio e lasciar riposare ancora qualche giorno. Lo potrete usare sull'insalata, ma anche sulla carne, sul pesce o sulla pizza oppure per delle frizzanti bruschette.