Che bontà la Frutta del Vecchio Alpino, una ricetta semplice che vi permetterà di preparare una squisita conserva di frutta

Ingredienti
prugne secche gr 350
albicocche secche gr 250
pere secche gr 250
uva sultanina secca gr 150
datteri gr 250
zucchero circa gr 300
1 litro circa di Grappa o alcool per liquori
té
Preparazione
Utilizzate la frutta secca ma non in modo eccessivo. Preparate circa un litro di té e mettete con un etto e mezzo di zucchero, poi dividetelo a metà trasferendolo in due terrine: in una sistemate le pere e le albicocche e nell'altra metà le prugne, l'uvetta e i datteri, lasciandoli in ammollo per mezz'ora circa. Dopodichè scolate la frutta, stendetela sopra a un telo, copritela con un secondo telo e, con le mani aperte, premetela affinché si asciughi. Preparate uno strato di frutta sul fondo di un capace vaso, dall'imboccatura larga e cospargetela con poco zucchero; fate ora un secondo strato di frutta scegliendo una qualità diversa dalla precedente, spolverizzatela di zucchero e continuate così sino ad aver esaurito tutta la frutta e lo zucchero, alternando sempre le qualità. A fine lavoro colate su tutto, con garbo per non smuovere la frutta, tanto alcool, o Grappa, quanto basta per sorpassare la frutta di circa cinque dita; se necessario, asciugate l'imboccatura del vaso, chiudetelo e conservatelo in dispensa. Aspettate tre mesi prima di utilizzare la frutta.