La ricetta campana della Frutta Assortita nell'Alcool è una squisita preparazione da assaporare con i vostri amici

Ingredienti
banane circa gr 500
arance a scorza sottile e non trattate con il difenile gr 500 circa
pere gr 500
mele circa gr 500
pesche gr 500
albicocche circa gr 500
alcool per liquori a 90° gr 450
zucchero semolato gr 750
Tempo di preparazione
Preparazione
Per avere una migliore riuscita la frutta da usare dovrà essere tutta sanissima e non eccessivamente matura, in caso contrario si spappola troppo e non é molto presentabile. Da portare in tavola in bicchierini con un poco di alcool, come fossero ciliegie o chicchi d'uva. Potete usare, a seconda della stagione in cui la preparate, delle qualità di frutta diversa da quella consigliata, tenete però presente che, se unite delle ciliegie, queste faranno divenire l'alcool e l'altra frutta di un colore non molto invitante. Molto importante è ricordarsi che le diverse qualità di frutta vanno unite con alcuni giorni di intervallo tra loro quindi evitate di comprarle tutte in una sola volta ma, per averle più fresche, acquistatele al momento del bisogno. Mettete in un vaso con l'imboccatura piuttosto larga e con un tappo che chiuda molto bene, l'alcool e quattro etti e mezzo di zucchero, poi chiudete e riponetelo in dispensa per circa 8 giorni. Dopodiché lavate le arance, asciugatele, non sbucciatele e, con un coltellino affilatissimo, tagliatele a fettine molto sottili, eliminate i semi, poi tagliate le fettine a metà e pesatene tre etti, mettetele nel vaso aggiungendo anche mezzo etto di zucchero, mescolate piano, richiudete il vaso e lasciate in riposo per quattro giorni. Successivamente sbucciate delle banane, tagliatene a fettine tre etti, aggiungetele alle arance insieme a un altro mezzo etto di zucchero e fate riposare per altri quattro giorni, quindi unite le pere (sempre tre etti), poi le mele ecc. continuando in questo modo fino ad avere unito tutta la frutta, che dovrà sempre pesare, sbucciata e pulita, tre etti, non vi dimenticate di lasciare quattro giorni di intervallo fra un'aggiunta e l'altra. Infine fate riposare la frutta per circa due mesi prima di gustarla.