Home » Ricette » Marmellate e Conserve » Confettura di fichi, la ricetta per farla in casa

Confettura di fichi, la ricetta per farla in casa

Da gustare a colazione, a merenda e anche a cena come accompagnamento a formaggi e salumi

Confettura di fichi, la ricetta per farla in casa

Un bel cestino di fichi è stato un dono graditissimo di una persona che ha un maestoso albero nel suo orto colmo di questi dolcissimi frutti da assaporare in mille modi. Ho deciso così di usarne metà per fare una golosa confettura di fichi e l'altra metà da mangiare in accompagnamento a formaggi o anche solo come spuntino di metà mattinata. L'inizio di settembre è il momento ideale per preparare questa conserva dato che i fichi sono al punto giusto della maturazione.

Non avendo mai fatto questo tipo di confettura e non amando particolarmente i composti troppo dolci, per gli ingredienti ho fatto a “occhio” e il risultato è stato davvero ottimo!

Ingredienti
400-500 gr di fichi
4 cucchiai colmi di zucchero di canna


Preparazione
Prima di tutto sterilizzate 2-3 vasetti seguendo il procedimento descritto qui
Poi lavate accuratamente i fichi, sbucciateli, tagliateli grossolanamente e metteteli in una casseruola assieme allo zucchero. Fate cuocere a fuoco medio basso per circa 25 minuti o comunque finché la consistenza raggiunge quella desiderata.


Per testarla vi consiglio di fare la prova del piattino: prelevate col cucchiaino un po' di confettura, versatela su un piatto ed inclinatelo. Valutate la velocità di discesa del composto: se è troppo veloce vuol dire che deve cuocere ancora, altrimenti potete spengere il fuoco. Io volevo che la mia confettura di fichi fosse a pezzettoni; se preferite invece una consistenza più liscia frullate qualche secondo col minipimer prima di invasare.



Versate la confettura ancora calda nei vasetti facendo attenzione a non scottarvi, avvitate i tappi e capovolgete i barattoli per far formare il sottovuoto.


Solo a completo raffreddamento girate i vasetti e verificate che si sia formato il sottovuoto premendo al centro dei tappi con un dito: se il tappo torna su vuol dire che all'interno c'è ancora dell'aria e non va bene. In questo caso potete riporre il vasetto in frigo e consumare la confettura di fichi in pochi giorni oppure sostituire il tappo, far bollire il barattolo chiuso per 30 minuti in una pentola con il livello dell'acqua sopra il coperchio e poi ripetere il procedimento decritto sopra per la formazione del sottovuoto.


Ora siete pronti per assaporare la vostra confettura di fichi la mattina a colazione sulle fette biscottate o sul pane tostato con del burro oppure come delizioso abbinamento ad un piatto di formaggi stagionati per una cena fredda da leccarsi i baffi, magari accompagnata anche da un piatto di salumi e del buon vino.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  fichi   confetture  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS