Una ricetta di stagione, di quelle super veloci ma che accontentano tutti. Pochi ingredienti da scegliere con cura

Gli gnocchi con crema di zucca e noci è una delle ricette da sfruttare durante il periodo di questa verdura.
L'associazione gnocchi di patate e zucca accontenta i puristi degli gnocchi e chi ama il dolce e delicato sapore della zucca. Per rendere ulteriormente piacevole il tutto si inserisce una nota croccante, che sono le noci. La cipolla è meglio non metterla, ucciderebbe il sapore della zucca ma se proprio l'amate usatene veramente pochissima.
È un piatto autunnale minimalista, oltre che di semplice esecuzione, con pochi ingredienti, importante quindi che siano di qualità.
Per velocità ho usato gli gnocchi già pronti, ma se avete la pazienta di farli, potete seguire la nostra ricetta, il gusto ne guadagna.
LEGGI ANCHE: Ricette con la zucca
Ingredienti per 2 persone
400gr di gnocchi di patate
200gr di zucca già pulita
una quindicina di noci intere (o l'equivalente già pulite)
sale e pepe qb
un cucchiaio di olio extravergine
Preparazione
La ricetta di questi gnocchi con la zucca e veramente semplice. Pulite correttamente la zucca rimuovendo i semi e filamenti interni e la buccia, dando prima una cottura in forno per evitare che sia troppo bagnata. Tagliatela a pezzetti e mettetela in una padella con l'olio. Ora usate un cucchiaio di legno per ridurla in crema, durante la cottura a fuoco lento. Fate attenzione che non si asciughi troppo, in caso aggiungete dell'acqua. Rompete le noci e cercate di mantenere qualche gheriglio o mezzo gheriglio intero, servirà per decoro alla fine della ricetta.
Quando è completamente in crema, alla zucca aggiungete i gherigli di noci sbriciolati, non esagerate, basta farlo con le mani, per mantenere il croccante quando si mangeranno gli gnocchi col sugo di zucca. Mettete a cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, appena pronti, scolateli e metteteli nella padella con la zucca. Amalgamate per bene il tutto.
Ora potete servire gli gnocchi con sugo di zucca e noci andando a decorare il piatto con i gherigli interi. Se volete profumarli ulteriormente, potete mettere del prezzemolo tritato se l'avete.