Ciuffi di carote? Non buttateli! Ecco come usarli per un antipasto appetitoso

Mi affascinano molto le ricette realizzate con parti di frutta e verdura che generalmente scartiamo. La cucina tradizionale contadina è composta da tantissime di queste perle di cucina, perché una volta non si buttava via niente, o almeno il minimo indispensabile. Le divulgatrici di questa rarità sono generalmente delle signore che conoscono altre signore e che si scambiano consigli per preparare qualcosa di buono, sano e semplice da portare in tavola. Nel mio caso è tutto merito della signora Fedora, da cui acquisto frutta e verdura a km zero e che mi ha svelato questa semplice ricetta, la frittata con i ciuffi verdi delle carote!
Ebbene sì, proprio i ciuffi che tagliamo senza pensarci su due volte e buttiamo via. Se avete dei conigli sappiate che ne sono golosissimi, altrimenti potete preparare una frittata altrettanto golosa, che non ha niente da invidiare alla classica versione con le erbette, anzi forse questa ha un sapore ancora più verace. Provare per credere!
LEGGI ANCHE: Ricette di frittate
Ingredienti
4 uova (io ne ho usate due e sono venuti 4 rotolini, nelle foto 3 perché uno è sparito!)
ciuffi teneri di carote
parmigiano grattugiato
olio evo
sale
pepe
Preparazione
Scegliete i ciuffi più verdi e teneri, staccando solo le foglioline ed eliminando i gambi. Io ho usato i ciuffi a crudo, altrimenti potete provare anche a cuocerli prima di metterli dentro le uova, in questo caso potete includere anche i gambi. Lavate bene le foglioline, sminuzzatele grossolanamente e mettetele da parte.
In una ciotola sbattete le uova e poi aggiungete sale, pepe e parmigiano, mescolate bene. Per ultima unite le foglioline, girate ancora bene in modo che si distribuiscano in modo uniforme dentro le uova sbattute.
Mettete un filo di olio evo in una padella antiaderente, lasciatelo scaldare e poi versateci il composto di uova. Fate cuocere bene da un lato, poi girate la frittata aiutandovi con un piatto e cuocetela anche dall'altro lato.
Io ho fatto una frittata piuttosto sottile da cui poi ho ricavato dei rotolini: in questo modo potete servire la frittata anche come finger food se organizzate un aperitivo, come antipasto o anche come secondo allegro da servire con carote julienne, i bambini rimarranno entusiasti!
Se preferite potete usare una padella più piccola per ottenere una frittata più spessa, come se fosse un tortino fatto al forno.