Home » Ricette » Dolci e Dessert » Tiramisù alle fragole

Tiramisù alle fragole

Un dolce al cucchiaio dal fresco sapore di frutta, arricchito dalla golosità della morbida crema al mascarpone

Tiramisù alle fragole

Un dolce classico, declinato nella versione fruttata: il tiramisù alle fragole è un dessert al cucchiaio molto apprezzato come variante di quello al caffè. Amato e adatto soprattutto ai bambini, sa rendere delizioso un fine pasto con la giusta dose di dolcezza. Le fragole, soprattutto se fresche e di stagione, daranno leggerezza e delicatezza alla ricetta.

Vi proponiamo qui la versione del tiramisù alle fragole con crema di mascarpone e panna, un'unione che ingolosisce e rende più soffice l'intera ricetta.

Ingredienti
1 kg di fragole
500 gr di mascarpone
400 gr di panna da montare
7 cucchiai di zucchero
4 tuorli
3 confezioni di pavesini
succo di limone

Procedimento
Lavare e pulire le fragole, quindi tenerne da parte intere 1/3 per la decorazione finale e tagliarne il resto a pezzetti irregolari.
Metterle in una ciotola con poco zucchero e del succo di limone, poi lasciarle riposare in frigo, in modo che producano del succo.




Nel frattempo preparate la crema utilizzando uno sbattitore elettrico. Mescolate prima i tuorli con lo zucchero, quindi unitevi il mascarpone.
A parte montate la panna fresca a neve ben ferma, quindi incorporatela nel mascarpone, mescolando con una spatola dal basso verso l'altro, per evitare che si smonti. Dovete ottenere una crema ben amalgamata e leggera.






Preparate una terrina dai bordi piuttosto alti, sporcandone di crema il fondo, su cui poi si inizierà a fare gli strati per il tiramisù alle fragole.

Riprendete ora le fragole, versate il succo che hanno prodotto in un piatto fondo, quindi passateci dentro velocemente i pavesini, in modo da inzupparli leggermente, affinché prendano gusto ma senza rompersi.


Iniziate quindi a rivestire il fondo della terrina con i biscotti inzuppati, su cui andrete a fare uno strato di crema di mascarpone e panna, poi un altro di fregole a pezzetti, quindi ancora di biscotti, crema e così via. L'ultimo strato sarà di crema.






Passiamo ora alla decorazione. Potete prendere le fragole lasciate da parte prima e creare sulla superficie del dolce il disegno che preferite, sia lasciandole intere, sia tagliandole a metà, sia a fettine, per far vedere il loro bel colore interno.
A questo punto il vostro tiramisù alle fragole è pronto, non scordatevi però di metterlo in frigo a riposare per almeno 3 ore, prima di servirlo a tavola.





Consigli utili:

  • Se preferite eliminare la panna, potete preparare questa ricetta anche solo con il mascarpone.
  • Per rendere ancora più goloso il dolce, potete frullare parte delle fragole e aggiungerle alla crema di mascarpone, che si colorerà anche di un rosa delicato.
  • I pavesini sono leggeri e da alcuni più apprezzati dei savoiardi, ma potete scegliere di utilizzare indifferentemente entrambi i biscotti.
  • Per dare un tocco finale alla decorazione, potete spolverizzare il vostro dolce alle fragole con dello zucchero a velo o, per variare, con del cacao amaro in polvere.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS