Home » Ricette » Dolci e Dessert » Ricetta del migliaccio napoletano

Ricetta del migliaccio napoletano

Dolce di tradizione napoletana, preparato durante il colorato periodo di Carnevale. È facile e veloce da preparare, quindi ottimo come dessert per tutto l'anno

Ricetta del migliaccio napoletano

Il migliaccio napoletano è un tipico dolce di Carnevale della cucina campana.

È facilmente intuibile come il suo nome derivi dal miglio, un cereale minore molto utilizzato nelle ricette contadine di un tempo. Effettivamente la ricetta del migliaccio nasce come piatto per sfamare la popolazione povera durante il periodo di festa che precede la Quaresima. Oggi si è trasformato in ricotta e semolino, molto simile al ripieno della più “nobile” sfogliatella napoletana.

Si può trovare la ricetta del migliaccio presentata con una base di frolla, oppure come impasto semplice, così come l'abbiamo provata noi. Seguitela passo per passo, è molto facile e il risultato vi conquisterà per la sua semplice bontà.

Ingredienti
500 ml di latte intero
125 ml di acqua
250 gr di zucchero
125 gr di semolino
250 gr di ricotta
25 gr di burro
1 bustina vanillina
1 arancia (scorza)
3 uova
limoncello
zucchero a velo

Procedimento
In un pentolino mettete il latte, l'acqua, metà della quantità di zucchero (125 gr) e il burro. Fate scaldare mescolando ed aggiungete poi la scorza di un'arancia.


Una volta portato ad ebollizione, abbassate la fiamma ed aggiungete poco per volta il semolino, sempre mescolando bene.


La crema si addenserà velocemente, continuate a mescolare finché non sarà ben amalgamata e senza grumi, quindi togliete dal fuoco e fate raffreddare.


Nel frattempo sbattete le uova con il restante zucchero.


Unite quindi la crema raffreddata e mescolate molto bene per evitare grumi.

Da ultimo aggiungete la ricotta, sempre continuando a mescolare energicamente.


Potete dare maggiore aroma all'impasto aggiungendo del limoncello a vostro piacimento.

La ricetta del migliaccio è così conclusa, è sufficiente mettere il composto in una teglia imburrata e ultimare con la cottura in forno a 180° per 40 minuti circa, fino a quando non sarà dorato in superficie.

Lasciate raffreddare il migliaccio e spolveratelo con abbondante zucchero a velo, quindi servite.




Consigli utili:

  • Per arricchire questa ricetta del migliaccio potete aggiungere all'impasto uvetta e/o canditi.
  • Per rendere più goloso il dolce potete aromatizzarlo con il cioccolato: a gocce all'interno, oppure a scaglie o in polvere come decorazione al posto dello zucchero a velo.
  • Se preferite, in sostituzione del limoncello potete utilizzare del liquore Strega.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS