Una base profumata, ideale per un tè di metà pomeriggio con i bambini o con le amiche o ancora per concludere una cena rustica con la famiglia. Il suo cuore morbido vi lascerà stregati

Avete mai provato la ricetta della crostata di mele? Se la risposta è no, è arrivato il momento di farlo! Una fragrante torta con un ripieno speciale: dolce e morbido grazie alle mele renette e dal sapore ricco per la presenza della marmellata di agrumi, mescolate sapientemente insieme. Un dolce profumato che vi stupirà ad ogni morso, ideale per concludere una cena a base di carne o di pesce con la vostra famiglia o con gli amici. Questa ricetta è ideale per chi è allergico o intollerante alle uova di gallina, ma non può resistere alla tentazione della friabile frolla.
Ingredienti
Per la base:
buccia di 3 mandaranci
60g succo di mandaranci
250g farina 00
100g burro
sale fine
Per la farcitura:
marmellata di arance o mandaranci
3 mele renette piccole
succo di limone
1 cucchiaio di zucchero
Per il crumble:
130g farina
100g burro
50g zucchero
Preparazione
Sbucciate i mandaranci prelevando solo le buccie, mettetele nel boccale e trituratele per pochi secondi a vel 8. Raccogliete il trito con la spatola e unite nel boccale gli ingredienti rimanenti, azionate le lame vel 5 15 sec. Prelevate l'impasto e mettetelo a riposare in frigorifero avvolto nella carta forno.
Tagliate le mele a fettine sottili, cospargetele con lo zucchero e il succo di limone, unite la marmellata e mescolate il tutto.
Stendete la pasta in uno strato sottile e disponetela su uno stampo per crostata precedentemente rivestito di carta forno. Versate il composto con le mele e livellatelo con il retro di un cucchiaio.
Nel boccale versate tutti gli ingredienti per il crumble, azionate la lame vel 5 15 sec, raccogliete le briciole e disponetele sul composto di mele. Cuocete la torta a 180°C per 40 min. Lasciatela raffreddare e servite.
Avete visto quant'è semplice questa ricetta per preparare la nostra crostata di mele? Se siete ispirati potete anche arricchirla personalizzandla a vostro piacere aggiungendo ad esempio una granella di mandorle o nocciole oppure sostituendo la confettura con una che diversa che avete in casa o che vi piace di più.