Un classico dei dolci di Pasqua della bella città di Napoli, da gustare per tutto l'anno e in ogni parte della penisola

La pastiera napoletana è un dolce pasquale della tradizione campana, noto ed apprezzato in tutta la Penisola.
Questo dolce di Pasqua, ormai preparato e gustato anche in altri periodi dell'anno, ha una base di pasta frolla, ricoperta da un morbido e goloso ripieno a base di ricotta di mucca e grano, che viene aromatizzato con cannella ed essenza di fiori d'arancio. Il sapore è molto particolare, veramente tipico. Ecco la ricetta pasquale tipica da preparare per la vostra Pasqua:
Ingredienti
Per la pasta frolla
400 gr di farina
150 gr di zucchero
170 gr di burro o sugna
1 uovo intero e 3 tuorli
la scorza di un limone grattugiata
1 bustina di lievito
Per il ripieno
1/2 kg di grano precotto
1/2 kg di ricotta freschissima di mucca
1/2k g di zucchero
1/2 litro di latte
8 uova
2 cucchiai di strutto
frutta candita mista scorze d'arancia, cedro, cucuzzata
essenza di acqua di fiori d'arancio
limoncello
cannella
scorza di un limone grattugiata
scorza di un'arancia grattugiata
Preparazione
Preparare la pasta frolla con gli ingredienti indicati e non appena pronta metterla in frigo per almeno 30 minuti.
Per il ripieno della pastiera napoletana versare in una pentola abbastanza capiente il latte con il grano, la cannella, la scorza di limone e arancia e i due cucchiai di strutto e cuocere finché il latte nonsi addensa.
Lasciar raffreddare completamente il grano ed intanto frullare la ricotta con lo zucchero e poi unire le uova, il limoncello, l'essenza di fiori d'arancio, i canditi e come ultimo ingrediente il grano cotto precedentemente.
Prendere la frolla e rivestire una teglia rotonda e riempire con il composto di ricotta.
Con la frolla rimanente tagliare delle striscioline e posizionarle incrociate sulla superficie della torta.
Infornare a forno caldo a 200° per circa 1 ora o anche di più a seconda della velocità di cottura del forno e comunque è consigliabile fare la prova stecchino.
Una volta sfornata e fatta raffreddare spolverare con zucchero a velo.
Ecco come deve risultare la vostra pastiera napoletana fatta in casa: