Il panettone è un dolce italiano, per la precisione simbolo della gastronomia milanese e tipicamente natalizio. Questa ricetta si avvicina moltissimo a quella del panettone milanese doc.
Ingredienti
700 gr manitoba
250 gr zucchero
250 gr burro
40 gr lievito birra
6 tuorli
10 gr sale
200 gr uvetta
40 gr arancia candita
30 gr cedro candito
buccia di un limone grattugiato
acqua tiepida
Preparazione
Iniziare sbriciolando il lievito e impastarlo con un po' di farina e acqua tiepida, per ottenere un panetto sodo. Fare un taglio a croce in superficie e lasciarlo lievitare per 15 minuti, coperto da un panno.
Quindi prendere il panetto lievitato e fare un secondo panetto, impastando energicamente il primo con metà della farina restante e un po' di acqua tiepida. Mettere nuovamente a lievitare.
Quando il composto avrà raddoppiato il suo volume, metterlo in una grande terrina e aggiungere la restante farina, 250 gr di burro ammorbidito, i tuorli sbattuti con lo zucchero, la scorza del limone e un pizzico di sale. Impastare bene, aggiungere ancora un po' d'acqua tiepida se necessario e continuare a lavorare bene fino ad ottenere un impasto soffice e lucido. Quindi aggiungere i canditi e l'uvetta infarinata.
Il mio è diventato così:
Con un po' di fatica, perché è davvero molto morbido, quindi richiede di lavorarlo a lungo per farlo diventare più sodo A questo punto prendere uno stampo da panettone (io ho usato quello da 1 kg), riempirlo con il composto e lasciarlo nuovamente lievitare (io l'ho lasciato tutta la notte).
Riscaldare il forno a 220 gradi. Nel frattempo fare un taglio a croce sulla superficie e metterci un po' di burro sopra.
Far cuocere il dolce per 10 minuti a 220 gradi poi, per altri 50 minuti circa, abbassando leggermente la temperatura.