Rendere goloso e invitante un dolce classico della tradizione con pochi gesti è facile e divertente per festeggiare insieme il Natale

Il Natale è alle porte, l'albero e il presepe sono pronti, i regali sono stati acquistati e incartati, non ci resta che preparare il menù di Natale; come tutte le cene di natale occorre un dolce natalizio speciale e quale migliore occasione per stupire tutti, rendere unico il dolce tradizionale della città di Verona, portando in tavola il pandoro ripieno?
Il pandoro, come il panettone, è uno dei dolci natalizi tipici in Italia e non può mancare sulle tavole imbandite. Il pandoro ha pasta soffice, è a base di ingredienti semplici e genuini, presenta un colore dorato e profuma di vaniglia. La sua forma tipica ha stella con 8 punte lo rende riconoscibile tra tanti dolci tradizionali del periodo di Natale.
Preparare il pandoro ripieno è semplicissimo: occorreranno pochi ingredienti, un po' di fantasia e lo spirito del Natale per portare in tavola un dolce goloso, adatto a tutta la famiglia che potete preparare in casa con i vostri figli il giorno di Natale.
LEGGI ANCHE: Ricette di Natale
Ingredienti per 1 pandoro ripieno
1 pandoro confezionato
500 ml panna fresca da montare
2 cucchiai di zucchero semolato
1 barretta di cioccolato al caramello
1 vasetto di crema alla nocciola
Utensili necessari
piatto da portata natalizio
frullino elettrico
sacco da pasticcere
spatola da pasticcere
Preparazione
Spacchettate il pandoro dalla sua confezione, posizionatelo sul piano da lavoro e con un coltello affilato affettatelo orizzontalmente per creare delle fette dello spessore uniforme e perfettamente dritte, è necessario che questa operazione sia perfetta altrimenti il nostro pandoro ripieno potrebbe non supportare il peso degli ingredienti, una volta guarnito.
Versate la panna in una scodella capiente, unite lo zucchero e montatela fino ad ottenere un composto spumoso e sodo. Versate 1/3 della panna in un sacco da pasticcere a cui avrete montato una bocchetta secondo vostro gusto, togliete l'aria presente senza però farla fuoriuscire e tenetela da parte, se la casa è molto calda, riponetelo in frigorifero.
Con un coltello affilato o con un frullatore o tritatutto, riducete a scaglie il cioccolato al caramello, senza però farlo riscaldare troppo altrimenti si scioglierà, potete aiutarvi mettendo in frigo la barretta qualche ora prima di tritarla.
Disponete, su una base o direttamente sul piatto da portata, la prima fetta del vostro pandoro ripieno, cospargetela spalmando la crema alla nocciola uniformemente, disponete una seconda fetta di pandoro e ricopritela con la panna montata aiutandovi con una spatola da pasticcere, livellate il composto e cospargete con le scaglie di cioccolato al caramello.
Posizionate un altro strato di pandoro e proseguite alterando gli strati di crema alla nocciola con quelli di panna montata e caramello.
Prendete il sacco da pasticcere, che avete tenuto al freddo e decorate l'apice e la base del pandoro ripieno con la panna montata e le scaglie di cioccolato al caramello fatte cadere a pioggia, secondo il vostro gusto personale. Potete arricchire ulteriormente il pandoro ripieno con un nastro rosso o con foglie di cioccolato.