Dolci bocconcini dal cuore morbido e cremoso, uno tira l'altro, da leccarsi le dita

Tipiche del giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, oppure anche del periodo di Carnevale, le frittelle di riso sono preparate fin dall'antichità. La tradizione nasce nel Medioevo e viene ancora tenuta viva in alcune parti della Toscana e altre regioni del centro Italia.
La caratteristica di queste frittelle è la croccantezza esterna, in contrasto con la dolce morbidezza interna, il cuore di riso e latte.
La ricetta originale sembra essersi persa nel tempo, oppure è tenuta gelosemente nascosta, quindi le versioni di questo dolce sono diverse: c'è chi bolle il riso nel latte, chi in acqua e latte, chi aggiunge gli ingredienti in seguito, chi subito. Proviamo a prepararle anche a casa nostra, con questa semplice versione.
Ingredienti
1 l latte intero
150 gr riso comune (riso originario)
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai farina 00
3 uova
1 limone non trattato
3 cucchiai di rum
sale
olio di semi
Procedimento
Far bollire il riso nel latte, a fiamma moderata, per almeno 40 minuti, o comunque finché il latte non sia stato tutto assorbito e il riso si presenti morbido.
Trasferirlo in una ciotola, coprirlo con della pellicola trasparente per non che si asciughi, e lasciare raffreddare per qualche ora, o anche tutta la notte.
Aggiungere ora al riso freddo gli altri ingredienti: zucchero, farina, 3 tuorli (tenere da parte gli albumi), rum, la scorza del limone grattugiata. Mescolare bene.
Montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale, quindi aggiungerli al riso, mescolando dal basso verso l'alto.
In una padella dai bordi alti far scaldare l'olio di semi, quindi mettere a cucchiaiate l'impasto di riso. Per formare le palline aiutatevi con due cucchiai, in modo che siano grandi più o meno come una noce.
Lasciatele friggere 2 minuti poi giratele dall'altro lato e quando sono ben dorate scolatele e poggiatele su un piatto rivestito di carta assorbente, che elimini l'olio in eccesso.
Finito tutto l'impasto, cospargete le vostre frittelle di riso con altro zucchero semolato e servitele calde o tiepide.
Alla ricetta potete anche aggiungere dell'uvetta o della scorza di arancia, così come potrete trovare le frittelle di riso aromatizzate alla vaniglia. Inoltre, potete sostituire il rum con la stessa quantità di Marsala o Vin Santo.