Home » Ricette » Dolci e Dessert » Crostata alla crema a forma di cuore

Crostata alla crema a forma di cuore

Una torta dagli ingredienti semplici ma dall'effetto visivo importante e adatta proprio a due innamorati, anche per come si può mangiare

Crostata alla crema a forma di cuore

È il momento di San Valentino! Se volete provare a fare un dolce, questa ricetta è la semplice crostata alla crema, ma soltanto con un pizzico di creatività e anche con un'idea molto romantica per mangiarla che più avanti vi spiego.

Lo so che a Febbraio non è stagione di fragole e ribes, ma questi due frutti sono anche afrodisiaci e in questo caso hanno la loro collocazione perfetta. Ci vuole solo qualche euro in più, ma il livello erotico ne guadagna sicuramente. Non serve neppure che abbiate la tortiera a forma di cuore, se l'avete usatela, altrimenti è semplicissimo fare questa torta senza.
Se volete risparmiare tempo potete usare la pasta frolla già pronta e per la crema quelle in brick, ma se volete provare è semplice e porta via poco tempo. Vi serve uno stuzzicadenti e anche della carta forno.
Se volete potete creare il vostro menu personalizzato di San Valentino abbinando questo dolce alle altre nostre ricette di San Valentino: provate!

LEGGI ANCHE: Torte di San Valentino

Ingredienti

Ingredienti per la frolla
300gr di farina
150gr di burro
100gr di zucchero
3 tuorli d'uovo
½ bustina di lievito
2 prese di sale fine

Ingredienti per la crema pasticcera
3 tuorli d'uovo
75gr di zucchero
250ml di latte
25gr di farina
essenza di vaniglia ( o se trovate il baccello )

Ingredienti per la decorazione
1 cestino di fragole, circa una decina
2 grappoli di ribes

Preparazione
Preparate la frolla con questa ricetta della crostata, funziona sempre. Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Montate i tuorli con lo zucchero, meglio con una frusta, sino a che non diventano spumosi. Fate scaldare il latte con l'essenza di vaniglia, appena tiepido, non deve bollire, spegnete.


Incorporate il latte tiepido al composto di uova e zucchero. Ora aggiungete la farina setacciandola, poco per volta. Poi mettete sul fuoco il composto sempre mescolando a fuoco moderato sino a quando la crema non si addenserà, appena densa, attenzione a non farla attaccare, spegnete.


Stendete la frolla per bene sulla carta forno, con uno stuzzicadenti disegnate un cuore grande, rimuovete l'accesso con il coltello come in foto, fate la stessa cosa poi con un cuore più piccolo.


Poi con la frolla rimanente fate dei rotoli, assottigliateli e compattateli con le mani e poi posateli sul bordo dei cuori (come in foto)


Vi avanza sicuramente abbastanza pasta per fare anche una freccia che 'entra' nel cuore (come in foto). Trasferite il tutto con la carta sulla placca del forno.


Infornate e fate cuocere a 180° per circa 15 o 20 minuti, fate attenzione, quando è dorata sfornatela.
Mettetela sul piatto di portata (consiglio che sia rosso), prendete la crema pasticcera e riempite l'interno del cuore più grande. Posizionate la punta della freccia.


Ora posizionate la coda e poi il cuore più piccolo come in foto. Riempite con la crema pasticcera anche il cuore piccolo.


E ora pulite le fragole togliendo il picciuolo e lavatele per bene, tagliatele in due e mettetele a contorno della crostata alla crema a forma di cuore; ora lavate i ribes, tamponateli con uno strofinaccio per togliere l'acqua e posizionateli sulla torta come in foto.


Ecco pronto il vostro dolce per il 14 febbraio. Il ribes va preso e mangiato mettendolo in bocca direttamente sgranandolo, potete giocare e 'imboccarè il vostro lui e anche le fragole, potete intingerle nella crema della torta e imboccarvi a vicenda... Insomma, fate voi. Poi potete per ultimo tagliare la torta e mangiarla, anche se è quasi un peccato!

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS