Dolce tipico francese, davvero ottimo, nutriente e goloso. Basta avere qualche accortezza ed è anche semplice da preparare

Andiamo in Francia con questo dolce squisito e davvero facile da preparare. Il clafoutis di fragole viene spesso fatto d'estate, usando la frutta fresca, qualsiasi tipo di frutta, magari quella che avanza dal giardino, per chi ha la fortuna di averlo. I bambini ne vanno matti perché è dolce ed è anche sano e nutriente per loro che stanno all'aperto, giocano e consumano un sacco di energie. Ovviamente è golosissimo anche per gli adulti.
La ricetta originale prevede le ciliegie, io qui ho scelto di fare questo dolce con le fragole, ma potete scegliere il frutto che preferite, o anche più frutti abbinati insieme.
Ingredienti
250 gr di fragole
200 ml di latte
50 ml di panna
80 gr di farina
70 gr di zucchero
3 uova
vanillina
zucchero di canna
Procedimento
Lavate e mondate le fragole, tagliandole a pezzetti non troppo piccoli, quindi distribuitele sul fondo di una teglia da forno. Se vi piace, spolverizzatele con dello zucchero di canna.
Lasciate intiepidire a temperatura ambiente il latte e la panna, a cui aggiungerete la vanillina, se in fialetta (mentre se è in polvere meglio aggiungerla alla farina).
Sbattete con la frusta le uova e lo zucchero, poi incorporate poco alla volta la farina, mescolando di continuo.
Una volta ben amalgamato il tutto, versate piano il latte con la panna e mescolate bene, in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo.
A questo punto versate il composto sulle fragole, poi spolverizzate con dello zucchero di canna e mettete in forno a 180° per 30-40 minuti circa.
Il vostro clafoutis alle fragole sarà pronto quando ben dorato in superficie, sentirete che delizioso profumo per casa!
Alcuni consigli:
- Una volta pronto il clafoutis risulterà morbido e leggermente dorato in superficie, dovrà avere la consistenza più o meno di un budino, non di una torta: in quel caso avrete messo troppa farina, diminuitela.
- Se volete renderlo più leggero, non mettete panna ma solo latte (250 ml per le dosi di questa ricetta).
- Se volete renderlo più dolce, aumentate la dose di zucchero a 100 gr invece di 70 gr.
- Il composto risulterà molto liquido, utilizzate quindi una teglia da forno (sia di ceramica che di metallo va bene) che non si apra, se no vedrete colare tutto fuori ancora prima di infornare.