Home » Ricette » Dolci e Dessert » Castagnole di Carnevale

Castagnole di Carnevale

Dolci tipici per tutte le occasioni, queste soffici delizie le trovate durante il periodo di carnevale

Castagnole di Carnevale

Una delle classiche ricette di Carnevale di molte regioni italiane, le castagnole. Ovunque si va si trovano diverse varianti, ma questa è la ricetta base che potrete poi arricchire con liquore d'anice, uvetta, pezzetti di frutta o frutta secca nell'impasto, oppure servire ripiene di marmellata, crema o cioccolato.

Questo dolce, dall'esterno ben colorato e dal cuore morbido, viene così chiamato per la sua forma, che ricorda le castagne.


Ingredienti
200 gr farina 00
50 gr di burro
1 cucchiaio di olio
2 cucchiai di zucchero
2 uova
½ bustina di lievito vanigliato
1 limone (scorza)
1 pizzico di sale
olio per friggere
zucchero semolato o zucchero al velo

Procedimento
Preparare e pesare gli ingredienti: la farina, il lievito vanigliato, il burro ammorbidito, lo zucchero e un pizzico di sale.
Ho utilizzato la pesa Salter con la comoda funzione “Aggiungi&Pesa”.


Versare a fontana sul piano di lavoro e aggiungere le due uova, quindi impastare.


Aggiungere un cucchiaio di olio per ammorbidire l'impasto, se necessario, e la scorza di un limone non trattato. Continuare a lavorare fino ad ottenere un composto morbido e compatto.
Fatene una palla e lasciate riposare qualche minuto.


Nel frattempo versate in un'ampia padella (qui ho utilizzato la pentola wok Illa Pearl) l'olio per friggere e portatelo a temperatura. La fiamma deve essere vivace ma non al massimo.
Dividete la pasta in 3 parti e formate un rotolino con ognuna. Dividete quindi ogni rotolino in circa 15 parti e create delle palline irregolari.


Fate friggere le castagnole nell'olio ben caldo e giratele di tanto in tanto con una schiumarola (quella utilizzata è la schiumarola in nylon Pedrini Linea Eco), per farle colorare uniformemente. Devono friggere per pochi minuti, o comunque fino a quando avranno acquistato il giusto colore.


Scolatele e poggiatele su carta assorbente in modo da togliere l'olio in eccesso.


Mettete le castagnole in una ciotola e spolverizzatele con lo zucchero semolato (o lo zucchero al velo).
Sono buone calde, ma si gustano meglio se fatte raffreddare e lasciate riposare qualche ora.

Buon Carnevale!



© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS