Un antipasto irrinunciabile per Pasqua, ma con qualche piccolo trucco per colorare le uova in modo del tutto naturale

Avete mai pensato di colorare le uova pasquali senza coloranti artificiali, ma solo con ingredienti di origine naturale? Le uova colorate sono uno dei simboli più belli e allegri della Pasqua: richiamano la tradizione, la primavera e grazie ai loro colori sanno dare un tocco di spensieratezza alle nostre tavole.
Colorare le uova è un ottimo modo per trascorrere un po' di tempo assieme ai propri figli, che potranno finalmente concedersi qualche svago rispetto agli stressanti ritmi quotidiani. La scelta di utilizzare ingredienti che troviamo normalmente nelle nostre cucine invece di scegliere coloranti artificiali può essere un ottimo modo per aumentare la consapevolezza nostra e dei bambini, rispetto a ciò che abitualmente mangiamo. Non solo, ma si tratta di una scelta obbligata per coloro che soffrono di allergie o sensibilità ad alcune sostanze, cosa ormai sempre più diffusa.
Le uova pasquali colorate con metodi naturali avranno colori tendenti al pastello e meno sgargianti rispetto a quelle realizzate con i coloranti: anche il tempo necessario sarà maggiore e cambierà soprattutto in base alla sostanza colorante utilizzata, ma il risultato sarà davvero fantastico.
Credits: Foto di @silviarita | PixabayIngredienti
Uova (di gallina o di quaglia)
Aceto bianco
Cipolla rossa e/o dorata, curcuma, barbabietola, spinaci, cavolo rosso...
Preparazione
Per prima cosa far lessare le uova: decidete se sbucciarle o lasciare il guscio (in questo caso la colorazione interna sarà meno intensa, ma ad esempio con le uova di quaglia si ottiene un guscio con un effetto davvero particolare).
A questo punto preparate le varie basi coloranti, tenendo presente queste indicazioni per permettervi di capire quale ingrediente dovrete usare per ottenere il colore desiderato:
Arancione: buccia di cipolla dorata, peperoncino
Giallo: curcuma
Verde: spinaci
Azzurro: mirtilli, vino rosso, cavolo rosso
Blu: gli stessi ingredienti di sopra, ma lasciando in infusione per una notte intera
Rosso: barbabietola, buccia di cipolla rossa (in questo caso il tempo di infusione dovrà essere molto breve, altrimenti otterrete il marrone)
Rosa: barbabietola (tempo di infusione breve)
Viola: infusione prima nel colorante rosso, poi in quello azzurro, senza esagerare con il tempo di infusione
Scegliete i vostri ingredienti e tritateli molto finemente: sono ottimi anche gli scarti dei centrifugati. Metteteli a bollire in poca acqua per circa 30 minuti, quindi filtrate il tutto e aggiungete dell'aceto bianco (circa un cucchiaio ogni 100 ml di acqua): questo aiuterà a fissare i pigmenti.
A questo punto immergete le uova nelle basi coloranti, prestando attenzione al tempo di immersione: per colori molto intensi si può arrivare anche ad una notte intera, ma per alcuni possono bastare pochi minuti (come nel caso del rosa o dell'arancione dato dalla buccia di cipolla).
Colorare le uova pasquali con questo metodo è semplice e divertente ed il risultato è assicurato: per altri consigli e suggerimenti sul menù pasquale, provate a seguire le nostre ricette di Pasqua.