Home » Ricette » Cucina » Un Segreto per Star Bene: la Dieta Mediterranea

Un Segreto per Star Bene: la Dieta Mediterranea

La dieta mediterranea è sicuramente una buona abitudine, infatti un recente studio ha confermato nuovamente che le persone che seguono questo tipo di dieta vivono più a lungo degli altri europei. Vediamo quindi nel dettaglio di cosa si tratta e cosa prevede la “dieta mediterranea”

Un Segreto per Star Bene: la Dieta Mediterranea

La dieta mediterranea è un insieme di abitudini alimentari tradizionalmente seguite dai popoli della regione mediterranea, in particolare l’Italia (soprattutto la Liguria, le regioni peninsulari e insulari), la Francia, la Grecia, la Spagna e, specialmente dopo gli anni novanta, si è diffusa in alcuni paesi americani fra cui l’Argentina, l’Uruguay e alcune zone degli Stati Uniti d’America.

Il termine Dieta Mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni ’60; infatti, tutto cominciò alla fine della seconda guerra mondiale, quando il medico americano Ancel Keys si accorse che le popolazioni povere di alcune zone dell’Italia meridionale presentavano un tasso di mortalità dovuto a malattie cardiovascolari molto inferiore rispetto alla popolazione americana. Così fu eseguito da scienziati uno studio epidemiologico su vasta scala che confermò questa ipotesi eleggendo la dieta mediterranea come la più adatta a prevenire le malattie cardiovascolari. Il modello della dieta mediterranea è rappresentato con l’immagine simbolica di una piramide.

Credits: Foto di @RitaE | Pixabay
Alla base troviamo i cereali e le patate, che costituiscono una fonte di carboidrati complessi, quindi energia senza grassi, e di fibra.

Salendo al primo gradino troviamo frutta, ortaggi e verdure che contengono anch’essi fibra e sostanze antiossidanti insieme all’olio di oliva. Poi troviamo latte e yogurt; tutti questi alimenti citati fino ad adesso devono essere consumati quotidianamente.

Salendo poi fino al centro della piramide troviamo gli alimenti da consumare non quotidianamente ma più volte la settimana ossia le carni bianche, il pesce, i formaggi, le uova, le carni rosse (da consumare con più parsimonia) e i legumi.

Infine, al vertice della piramide si trovano gli alimenti da consumare con moderazione come i dolciumi, le salse, i grassi e il vino. Il segreto quindi della dieta mediterranea è mangiare tutto ma nella quantità giusta. Non esistono in questa dieta cibi proibiti, ma dei cibi da mangiare con moderazione. Nella dieta mediterranea che è apprezzata e consigliata dai nutrizionisti di tutto il mondo, deve essere inserita l’attività fisica e naturalmente l’acqua di cui si consiglia un consumo di 1,5/2 litri al giorno.

Credtis: Foto di @mojzagrebinfo | Pixabay
La dieta mediterranea è fondamentale per ridurre il rischio di sovrappeso e obesità, inoltre, un approfondito esame di alcuni studiosi coordinati da Francesco Sofi ha evidenziato che la dieta mediterranea riduce del 13 per cento l’incidenza di Parkinson e Alzheimer, del 9 per cento quella dei problemi cardiovascolari e del 6 per cento quella del cancro. Purtroppo negli ultimi anni si è registrata una diminuzione nella consumazione di numerosi alimenti tipici della dieta mediterranea soprattutto tra le giovani generazioni. Ciò ha portato a un considerevole aumento dell’obesità appunto nelle nuove generazioni.

La situazione è preoccupante, infatti, secondo dati statistici in Italia il 12,3% dei giovani presenta problemi di obesità e ben il 35% sono in sovrappeso. Secondo la Coldiretti, il problema è legato all’abbandono della dieta mediterranea e all’incremento di cibi grassi e ricchi di zucchero. Da qualche anno si sono intraprese delle iniziative per formare i consumatori e renderli consapevoli sui principi di un’alimentazione sana e corretta, l’obiettivo è di favorire l’avvicinamento dei giovani alla dieta mediterranea a beneficio della salute.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS