Home » Ricette » Cucina » Tecnologia in cucina

Tecnologia in cucina

Ogni giorno sono commercializzati nuovi gadget tecnologici per la cucina. Ma saranno veramente utili?

Tecnologia in cucina

Chi crede che la tecnologia sia applicata solo su cellulari, computer o autovetture è sulla strada sbagliata. Anche nell’ambiente domestico, e più precisamente in cucina, oggigiorno troviamo elettrodomestici e gadget tecnologici sempre più avanzati che contribuiscono a rendere più leggero il lavoro. Girovagando nel web, fra i numerosi gadget, alcuni dalla dubbia ed effettiva utilità, ne sono stati trovati alcuni piuttosto curiosi.

Come il bollitore del futuro. Provate ad immaginare cosa accade se si collega un telefono cellulare con un articolo di vecchia invenzione come il bollitore. Questa considerazione se la sono fatta alcuni tecnici di un’azienda produttrice di apparecchi per la cucina ed hanno inventato il ReadywhenUR.

Sempre con l’immaginazione pensate di essere in un’uggiosa giornata invernale, mentre state rincasando dal lavoro, stanchi e infreddoliti. Cosa c’è di meglio che trovare una bella tazza di tè fumante al riesntro a casa? Penso che parecchie persone abbiano avuto questo desiderio. Oppure per chi è pigro e, comodamente seduto in poltrona a guardare la televisione, non vuole distrarsi dalla visione del programma preferito o non ha voglia di alzarsi per prepare una tisana. Allora è sufficiente inviare un SMS al ReadywhenUR, lui esegue ed ecco che troverete pronto quello che desiderate. Questo apparecchio tecnologico riceve il messaggio dal cellulare, si attiva automaticamente e nel breve giro di qualche minuto è pronta l’acqua in cui intingere la bustina del tè o della tisana. Se da un punto di vista pratico questo oggetto non è indispensabile, da un punto di vista tecnologico è senza dubbio una bella invenzione, perché le applicazioni di questa tecnologia sono sicuramente innovative e molteplici, oltre al fatto che permettono di aprire nuove porte alla domotica.

Sale e pepe
in ordine. Quante volte vi sarà mai capitato di non riuscire ad individuare quanto sale o pepe avete versato su una pietanza in quelle situazioni di scarsa luce. Questo simpatico accessorio, una via di mezzo tra un tradizionale salino ed una pila, vi può venire incontro illuminando in modo diffuso la pietanza in cui desiderate versare sale o pepe senza aver il timore di aver esagerato o di non averne versato a sufficienza.

Il toaster due in uno. Perché sprecare tempo ed energia quando esiste un apparecchio che consente di fare due cose contemporaneamente? Il Teatoaster impiega il calore che serve per la tostatura della fetta di pane per poter scaldare il latte per un cappuccino o l’acqua per il tè in un apposito contenitore incorporato, grazie ad un intercapedine che circonda l’apparecchio. Quando si sentirà il classico “clac” del tostapane, si saprà anche che è caldo il liquido introdotto. Estratte le fette di pane dalla loro sede, è sufficiente versare il latte o l’acqua in una tazza, grazie alla presenza del beccuccio, come in una classica teiera.

Nell’ambito degli accessori o degli elettrodomestici sicuramente più utili ed importanti degli articoli menzionati sopra, le aziende produttrici sono sempre più propense ad inventare e produrre apparecchi con un connubio di prestazioni, supportate dalle nuove tecnologie, e con un'estetica sempre migliore.

Credits: Foto di @rachel-claire | Pexels
Il consumatore è guidato dal design e dalla funzionalità di un prodotto al momento dell’acquisto, scegliendo elettrodomestici che rappresentano il proprio gusto personale e secondo le proprie esigenze. Oggi troviamo elettrodomestici capaci di rendere la vita meno faticosa e che fanno risparmiare tempo alle sempre affaccendate casalinghe.

Per citare alcuni esempi c’è il forno a microonde che ha la capacità, fra le altre cose, di cuocere una pietanza in minor tempo, il robot da cucina che svolge compiti che svolti manualmente richiederebbero maggior tempo e più fatica per la massaia, i forni tradizionali multifunzione che permettono la personalizzazione della cottura a seconda della pietanza che si desidera cuocere, determinando automaticamente temperatura, tipo di cottura e tempo necessario.

Senza considerare tutti gli elettrodomestici che garantiscono un minor consumo di energia elettrica, favorendo l’ambiente e rendendo la bolletta della luce meno salata, tanto per rimanere in argomento. Con tutta questa tecnologia esistente, anche le casalinghe meno abili nella preparazione di pietanze oggi possono avvalersi di un’affidabile collaborazione che le assiste. Così come chi è tutto il giorno fuori casa per lavoro può risparmiare tempo con questi nuovi elettrodomestici tecnologici. Quindi, valutando bene cosa realmente è necessario, perché non approfittare di questi aiuti robotici?

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS