Ricette vegane: fantasia sia con l'uso di nuovi prodotti derivati dalla soia ma anche con quello che è già nella tradizione italiana

Nell'ampio panorama delle scelte tra i tipi di alimentazione, le ricette vegane sono tra quelle che vengono spesso ricercate, magari scoprendo che alcune fanno anche parte della tradizione culinaria italiana o di alcune regioni.
Non dimentichiamoci che la nostra ricchezza di prodotti ha permesso veramente di spaziare in tante direzioni nella scelta delle preparazioni e le verdure o in generale i vegetali, sono una grande parte delle abitudini alimentari.
Certamente in questi ultimi anni sono arrivati sulle nostre tavole anche preparazioni ottenute grazie a prodotti esteri o alle nuove tecnologie applicate alle preparazioni alimentari.
Vegano, cioè?
Per capire perché si parla di ricette vegane è meglio ricordare che l'alimetazione vegana non include nessun tipo di derivato animale, incluso latte e tutti i derivati ed anche le uova e il miele perché, anche se non direttamente parte dell'animale, ne sono però un “prodotto”. Non stiamo in questa sede a disquisire su valori nutrizionali, sull'impatto con l'organismo, sull'assenza e la relativa compensazione di alcuni principi attivi che verrebbero a mancare, importante è che essere vegani sia una scelta personale ragionata e consapevole.
Alimenti vegani
Senza voler elencare tutta la frutta e la verdura che sappiamo essere quindi alimenti inclusi nella dieta vegana, andiamo a segnalare quei prodotti che grazie alla globalizzazione anche alimentare e alle nuove tecnologie applicate all'alimentazione, sono disponibili nei supermercati o nei negozi specializzati. Parliamo di tofu, tempeh, seitan e altri prodotti della soia: queste nuove preparazioni permettono oltre che di inserire principi nutritivi diversi, anche di variare la dieta e di creare delle ricette vegane che invece abitualmente conosciamo come piatti tradizionali a base di carne. In ogni caso la soia è diventata una delle fonti principe di molti alimenti vegan.
Ricette vegane
Senza disturbare prodotti particolari, anche una semplice pasta al pomodoro è vegana, pensateci, non contiene nessun derivato animale, basta che non si scelga pasta all'uovo ed anche la pizza senza formaggio ma solo con pomodoro, creme vegetali o verdure è una ricetta vegan.
E poi vi sono tutti i tipi di insalata con verdura ed anche frutta, ma anche tutti quei piatti con vari cereali che devono andare a sostituire l'assenza di proteine come le lenticchie o la quinoa ma vi sono anche il cous cous o il miglio. Oppure per la preparazione di ricette vegane si possono utilizzare i prodotti creati dalla lavorazione della soia per avere degli hamburger vegetali, polpettoni, spezzatini che ricordano molto quelli “tradizionali”. Vi sono anche le lasagne vegetali, gli sformati e molto altro perché spesso è possibile sostituire le uova ed anche il burro con alcuni piccoli trucchi in ricette tradizionali. Non pensate che siano poche le preparazioni vegane, magari involontariamente sono tra i nostri piatti preferiti e anche tra i dolci ve ne sono molte, dai biscotti alle torte, basta un po' di fantasia.
Ricette Vegane
-
Riso venere con asparagi e fragole
-
Cavolfiore in padella, un contorno super saporito
-
Budini d'Uva
-
Pasta con zucca e radicchio
-
Risotto veg al profumo di bosco
-
Gnocchi di patate con sugo di zucca e noci
-
Granita all'anguria
-
Pomodori ripieni di riso con patate
-
Panzanella toscana, piatto contadino
-
Cous cous estivo ai ceci
-
Confettura di pesche col Bimby
-
Riso basmati al curry con verdure, profumo d'oriente a tavola
-
Sformato freddo di melanzane e riso basmati
-
Fantasia di frutti di bosco con ventagli di anguria
-
Spiedini Vegetariani
-
Spaghetti di zucchine al pesto
-
Spiedini di fragole con petali di rosa e scorza di limone
-
Hot dog dolci di Carnevale
-
Ribollita toscana
-
Torta con le noci speziata