Home » Ricette » Cucina » Ricette primaverili, la natura riempie le tavole di novità colorate e profumate

Ricette primaverili, la natura riempie le tavole di novità colorate e profumate

Un cambio di colori e di sapori avviene sulle nostre tavole. Frutta e verdura che rinnova l'alimentazione invernale

Ricette primaverili, la natura riempie le tavole di novità colorate e profumate

Il periodo primaverile è rinnovamento, è il risveglio della terra, vi è un vero e proprio cambio e mutamento delle tipologie di frutta e verdura e questo si riflette anche nella cucina. Cambiando le materie prime le ricette primaverili, forse solo con qualche piccolo strascico invernale, risultano molto variate e diverse da quelle della stagione fredda. Si iniziano anche a consumare pietanze che non necessitano di cottura perché grazie a temperature piacevoli, si preferisce un piatto freddo che è abitualmente meno calorico.

Verdure e ortaggi primaverili
Inizia il periodo dell'insalata, uno degli ortaggi tipici di tutta la primavera sino all'estate intera. Uno di quei prodotti della natura che trova sempre un posto in tavola. Tantissime sono le qualità, le prime disponibili solo le lattughe e poi indivia, la valeriana e il radicchio. E l'insalata può essere combinata con mille altri ingredienti sia sempre vegetali per un piatto leggero oppure anche con carne, pesce, uova per combinare quelle “insalatone” che diventano dei piatti unici gustosi e nutrienti senza appesantire troppo, è semplicissimo trovare delle ricette primaverili con questi mix fantasiosi.

LEGGI ANCHE: 10 ricette di insalatone tutte da provare

Grazie anche alle nuove tecnologie, già a marzo si inizia ad assaporate la piacevolezza degli asparagi, questi rizomi che preferiscono terreni sabbiosi, che si consumano in diverse pietanze anche molto semplici. Associati alle uova o a del semplice parmigiano ma anche in frittate e in risotti dal gusto delicato.

E per chi ama i sapori forti, cipolle e cipollotti freschi, dalla dolcezza di quelle di Tropea a tutte le altre tipologie che possono essere ingrediente base ripiene o in torte o anche in zuppe favolose o come sapore in più in molte altre preparazioni, anche crude, in molte ricette primaverili.

Sempre da sottoterra, con questo risveglio, arrivano anche le carote e i ravanelli (o rapanelli). Anch'essi in combinazione con le insalate per piatti sani e ricchi di vitamine e non dimentichiamo che la carota è anche molto ricca di betacarotene per preparare la pelle all'abbronzatura... chi meglio inizia...

Sarà anche facile trovare le prime zucchine che però, se italiane, arrivano da coltivazioni in serra in cui il sapore non ne guadagna particolarmente, meglio forse aspettare ancora un po'.


Frutta primaverile
Se invece ci rivolgiamo alla frutta, con il terminare delle mele, anche se per un paio di mesi continueranno ad accompagnarci, arrivano sulle nostre tavole le fragole ed i kiwi alla loro seconda produzione (o quelli italiani che maturano in questo periodo) che possono essere un ingrediente originale per dei delicati risotti ma anche nuovo gusto in insalate e ingrediente base per splendidi dolci.

A primavera inoltrata anche le prime albicocche e pesche che gusteremo meglio nei mesi estivi.
E per mantenere l'apporto di vitamina C, perfetti i mandarini che sono gli agrumi invernali più tardivi, piccoli ma tanto profumati non adatti a spremute ma ideali per una merenda e uno spezza fame, sfruttiamoli sino a fine marzo, metà aprile quando poi spariranno.

 

Ricette Primaverili

INDIETRO Pagina 1 di 7 1 2 3 4 AVANTI

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS