Dal sapore mite e semplice, che ben si addice a molti piatti, questi legumi possono essere cucinati in vari modi

Legume dalle origini antichissime, il pisello viene oggi consumato in tutto il mondo e prodotto soprattutto nei Paesi dal clima mite.
Nelle ricette con piselli si consumano generalmente i semi, ma in alcune vengono utilizzati anche i baccelli esterni che li contengono.
Si può approfittare di questi legumi freschi nel periodo primaverile di maggio e giungo, ma essendo facilmente conservabili sono ormai a disposizione tutto l'anno sottoforma di surgelati, in scatola o anche secchi.
Contengono molta acqua, ma anche proteine, potassio, magnesio, calcio fosforo e vitamine dei gruppi A, e C. Sono poveri di grassi ed aiutano la regolarità intestinale, quindi vengono consigliati in diete dimagranti.
Non possono essere consumati crudi poiché indigesti, vanno cotti e noi vi consigliamo come cucinarli al meglio con questa selezione delle migliori ricette con piselli presenti su Amando.it.
Antipasti e torte salate
Un antipasto di verdure regala leggerezza e voglia di continuare piacevolmente il pasto, tra le ricette con piselli per antipasti troviamo un classico della cucina francese, la quiche lorraine, torta salata con verdure colorate all'interno. Il pane ripieno è un'alternativa originale da proporre, golose fette da assaporare. I piselli sono ottimi anche per farcire torte salate di vario tipo, oppure dei ghiotti bauletti di polenta, accompagnati da salsiccia a pezzi, ottimi per pasti invernali.
Primi
- Pasta tonno e piselli
- Pasta fredda allo zafferano
- Pasta con piselli, pancetta e taleggio
- Carbonara ai piselli
- Timballo di pasta
- Lasagne con verdure
- Risotto alla Riz
- Risotto con verdure di primavera affumicate
- Riso Fantasia
- Riso con i Piselli
- Risi e bisi
- Riso basmati con verdure
- Riso ai Sapori Dell'Orto
- Insalata di riso con verdure e tonno rosso
- Insalata di Riso alla Catalana
- Insalata di farro in verde
- Paella alla Valenciana
- Fagottini di Porro
- Vellutata di piselli
- Mista Piselli e Lenticchie
- Minestra di Piselli e Carciofi
- Minestra di Piselli Freschi
- Minestra Saporita
- Minestra Imperiale
- Minestra di Riso e Verdure
- Zuppa Fredda alla Maggiorana
- Zuppa di gamberi con Noodles alla Thailandese
- Biryani di verdure
La versatilità dei piselli si esprime al meglio con i primi piatti: in abbinamento alla pasta o al riso, questi legumi dal gusto dolce e delicato si sposano bene con ingredienti dal sapore più forte, come ad esempio pancetta, tonno e porri, ma anche con l'uovo o altre verdure.
Durante la stagione fredda sono molte le zuppe o le vellutate che vengono arricchite da queste piccoli verdi pepite; allo stesso modo le troviamo in piatti freddi come insalate di riso, di farro o di altri cereali. Anche all'esterno si cucinano abitualmente piatti che li contengono, ad esempio la classica paella spagnola, ma anche dall'Oriente ci arrivano influenza culinarie interessanti: provate il biryani o i noodles.
Secondi
- Calamari e Piselli
- Spezzatino di moscardini
- Pollo con piselli e zafferano
- Pollo con piselli
- Polpette verdi
- Polpette di miglio e piselli
- Polpettone con cuore filante
- Peperoni ripieni vegetariani
- Insalata di pollo fredda con verdura
- Insalatona di pollo con i Fagioli
- Polpettone di verdure
- Polenta e Verdura
Le ricette con piselli e pesce sono itrrinunciabili, ma anche la carne si coniuga bene con questi legumi. Se i bambini non li amano particolarmente potrete farglieli mangiare celati in delizione polpettine o in un polpettone di carne da tagliare a fette e consumare freddo o caldo, vedrete che così li mangeranno senza fare capricci.
D'estate non rinunciate a condire le vostre insalate di pollo colorandole di verde brillante per creare una sorta di piatto unico fresco, completo e leggero.
Contorni
- Contorno di fave, piselli e carciofi alla siciliana
- Curry di Patate e Piselli
- Purè di Piselli alla Scozzese
- Patate con ripieno di verdure
- Piselli al prosciutto
- Piselli e pancetta
- Piselli alla Pancetta
- Topinambur e piselli
- Vignarola
- Insalata russa
Come contorno i piselli sono facili da cucinare, semplicemente in padella con rosmarino o altri odori per insaporirli, oppure in molteplici varianti. Da abbinare a patate, a topinambur o a altre verdure primaverili come fave e carciofi, da rendere sfiziosi con cubetti di salumi come prosciutto cotto, speck o pancetta. Sono ideali anche semplicemente frullati, da servire come purè colorata. Per variare e sperimentare qualcosa di nostrano potete provare la vignarola, goloso piatto tipico della cucina romana.