Home » Ricette » Cucina » Ricette con le melanzane

Ricette con le melanzane

Una raccolta di piatti per la vostra estate con gusto

Ricette con le melanzane

Frutto della terra e dal tipico colore viola, la melanzana ha origini orientali, ma a noi italiani fa sicuramente venire in mente la cucina della bella terra di Sicilia, ricca di sapori e piatti di cui questo ingrediente spicca come principe.

Si raccoglie nel periodo caldo, indicativamente da giugno ad ottobre. È composta al 92% di acqua, ma contiene anche nutrienti preziosi quali vitamina A, le vitamine del gruppo B, vitamina C, poca vitamina E, vitamina J e vitamina K. Tra i minerali è ricca di potassio, fosforo e magnesio. Essendo un alimento povero di calorie ma ricco di fibre è acqua è depurante, disinfiammante, ha proprietà lassative e al contento è rimineralizzante e ricostituente. Ottima da inserire anche nelle diete dimagranti o per chi soffre di stitichezza o colesterolo alto.

In questa pagina trovate raccolte le più gustose ricette con le melanzane, tutte rigorosamente cotte, perché questa verdura cruda, oltre a non avere un buon sapore, contiene la solanina, tossica per il nostro corpo.


Antipasti

Con le melanzane si possono preparare antipasti freschi ed estivi, per iniziare il pasto in leggerezza ed invogliare a continuare con le altre portate. La melanzana è veloce da preparare, soprattutto se cucinata alla griglia e poi utilizzata per sfiziosi piatti o stuzzicanti finger food. Per gustare per tutto l'anno queste verdure potete conservarle sott'olio e proporle nelle ricette che prepararete anche nei mesi freddi.

Primi

Tra le ricette con le melanzane di primi piatti si trovano abbinamenti sia con la pasta, che con il riso o con altri legumi. La versatilità di questo alimento lo rende facilmente apprezzabile in preparazioni in padella, alla griglia o al forno. Ecco quindi che possiamo preparare una profumatissima pasta alle melanzane oppure orientarci su un piatto light a base di riso o cous cous.


Secondi

Formaggio, carne, affettati o anche uova: la melanzana riesce ad essere gustosa in tutti questi abbinamenti, dando gusto ai piatti in modo sano e incisivo, senza coprire gli altri sapori. Provatela nei vari accostamenti, osate sperimentare con fantasia e potrete rendere questo alimento la base delle vostre preparazioni estive, da gustare sia calde che fredde.
Le ricette con le melanzane trovano ampio spazio tra i secondi piatti, soprattutto come ripieni o accompagnamento a piatti vegetariani.


Contorni

Alimento buono e dal gusto inconfondibile, ma da accostare facilmente ad altre verdure: lo troveremo nei contorni con patate, zucchine, olive e porri. Se prendiamo spunto dalla cucina orientale, potremo preparare la melanzana con menta o spezie, che ne esaltano il sapore, rendendolo fresco e digeribile.

© Riproduzione Riservata
TAG  melanzane  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS