Bianche o rosse, noci o classiche, le pesche si gustano in estate in diverse gustose ricette

Se parliamo di ricette con le pesche, gialle o bianche che siano, noci o classiche, importante che si scelgano di qualità. Fondamentale è quindi verificarne provenienza e stato di conservazione che anche ad occhio nudo è facilmente percepibile.
Questo frutto puramente estivo è uno di quelli che spesso è un po' snobbato nelle preparazioni in cucina, ma molte sono le variabili in cui poterla impiegare. Escludendo chi ha purtroppo problemi di intolleranza o di allergia, la pesca è uno di quei prodotti perfetti in una dieta di qualsiasi tipo, sia semplicemente salutare e di benessere sia in quelle orientate alla perdita di peso ed al dimagrimento. Per gli intolleranti alla peluria esterna delle pesche classiche, la rimozione ne permette un consumo senza problemi.
Ha pochissime calorie, solo 27 per 100gr di prodotto, ricca di sali minerali come potassio, sodio, ferro e calcio ed è un ottimo dissetante e poi nell'immaginario della bellezza, avere la pelle di pesca è un attributo importante: vellutata, morbida, liscia, che dire di più? Ma tornando alle ricette con pesche, sono abitualmente delle ricette estive, nella stagione fredda la si può trovare in conserve o in versione sciroppata oppure sotto alcool (o sotto spirito come gergalmente è detto), in questo caso si perde il suo basso impatto calorico per lo zucchero aggiunto. E se pensiamo ad una tipica bevanda festaiola estiva, nella sangria la pesca è uno degli elementi base.
Ricette da... bere
Le pesche ben si prestano a preparazioni in succo o frullate per essere usate come bevanda e dissetante. Da sole o con altri ingredienti, facoltativo è mantenere la buccia oppure no, ovviamente se in buono stato e perfettamente lavata e pulita può essere frullata e comporre, magari con le banane un buon apporto di nutrizionali come vitamine e sali minerali. In caso di succo è invece meglio sbucciare il frutto oppure usare il nuovo elettrodomestico, definito estrattore, che ricava unicamente la parte "liquida" della pesca.
Confetture e salse
Un modo per poter gustare le pesche tutto l'anno è la preparazione di marmellate e confetture per utilizzarle a colazione o come merende sane per i bambini. È anche possibile conservarle nello sciroppo, sotto “spirito” oppure creare delle salse la cui conservazione è più lunga dei normali frutti. Spesso la salsa può poi servire come accompagnamenti di altri dolci al cucchiaio o freddi per esaltarne il sapore.
La marmellata di pesche è anche un ottimo modo per utilizzare dei frutti non più freschissimi ma ancora buoni.
Dolci e dessert
Da sole, in preparazioni a freddo oppure cotte, le ricette con pesche nei dessert sono quelle in cui questo frutto trova la sua massima espressione. Il suo gusto acidulo spesso si sposa con altri sapori neutri come yogurt o gelato oppure nella classico torta di uova e farina a cui aggiungerle per insaporire ed ammorbidire la preparazione. E poi anche in semplice macedonia, perché no, un perfetto spezzafame.
Ricette Con Le Pesche
-
Pesche in Coppa
-
Frullato di Pesche e Banane
-
Cesto d'Anguria
-
Torta allo yogurt e pesche
-
Cheesecake alle pesche e amaretti senza zucchero
-
Succo di Pesche
-
Torta alle pesche
-
Pesche Ripiene
-
Confettura di Pesche e More
-
Crumble di pesche, un dolce gustoso per l'estate
-
Panzanella dolce: il dessert superfacile da preparare!
-
Crostata di pesche un dolce estivo per tutta la famiglia
-
Insalata estiva pesche
-
Zuppetta di Pesche
-
Pesche Sciroppate
-
Confettura di pesche col Bimby
-
Estate: voglia di gelato alla pesca!
-
Salsa dolce di pesche