Ricette con farro, sane e gustose
Cereale antico dalle importanti proprietà nutrizionali e un aiuto al benessere di tutto il corpo, da cucinare i molti modi diversi
Le ricette con farro possono essere un aiuto quando si vuole variare la propria alimentazione quotidiana che spesso consta sempre degli stessi alimenti. Ritornato sulle nostre tavole grazie ad una sensibilizzazione alimentare più salutista, il farro può essere cucinato in moltissimi modi ed è un buon sostituto del frumento. Anche il farro è incluso nella stessa famiglia del frumento ma le sue proprietà sono molto diverse anche se rimane un alimento inadatto ai celiaci.
Il farro ha origini molto antiche, se ne hanno tracce nella notte dei tempi, si sa sicuramente che era la fonte principale di sostentamento degli antichi romani durante le loro campagne di conquista perché si conservava facilmente e a lungo.
Anche se oggi non vi sono più questo tipo di problematiche, è uno dei cereali di facile e di lunga conservazione ed è ritornato ad essere consumato in quantitativi consistenti in questi ultimi dieci anni.
L'incremento del suo consumo è avvenuto grazie alla spinta di medici e nutrizionisti che sempre più spesso consigliano l'inserimento di altri tipi di cereali nel nostro regime alimentare che in questi ultimi anni è spesso troppo ricco del normale frumento.
Proprietà
Le proprietà nutrizionali del farro sono molteplici, ha un contenuto di glutine molto più basso del normale frumento ma se per gli intolleranti è meno irritante, per chi ha la celiachia rimane inavvicinabile, quindi chi è celiaco deve evitare tutte ricette con il farro.
Ha un basso indice glicemico che lo rende un alimento adatto ai diabetici.
E' poi ricco di fosforo, di potassio e di calcio, ha anche un elevato contenuto di fibre insolubili che aiutano la regolarizzazione dell'intestino ed aumentano il senso di sazietà.
Ricco di vitamina A e B ha anche un apporto calorico contenuto sempre paragonato al frumento ed ad altri alimenti in rapporto al peso, sono 340Kcal per 100gr.
La stragrande maggioranza del farro è prodotto da agricoltura biologica, risulta sicuramente più sano di altri cereali prodotti in modo industriale e se acquistate quello italiano, che viene prodotto nella zona del Centro Italia, si riduce anche l'impatto ambientale.
L'uso in cucina
Questo cereale può essere impiegato in diverse preparazioni, tra le ricette con farro troviamo minestre calde, insalate fredde, ma è anche impiegato in sostituzione al riso per farne un risotto un po' diverso e con una cottura che non è l'abituale bollitura o al vapore. Fate però attenzione se usate quello decorticato o quello perlato: quello decorticato ha un maggior apporto nutritivo perchè meno raffinato, mentre la perlatura elimina parte delle fibre.
Ecco allora alcune ricette con farro da provare che magari vi aiuteranno ad inserirlo nella vostra dieta o aumentarne il consumo in tanti e diversi modi.