Abitualmente sono preparazioni molto semplici e veloci ed utili anche come "ricetta riciclo"

Le ricette di ciambelle e ciambelloni sono veramente una infinità. Come tutte le preparazioni tradizionali ha subito e subisce una miriade di influenze e di variazioni quasi infinita. In ogni zona, regione, piccola cittadina è possibile ritrovare una ciambella con ingredienti locali e magari viene preparata in un momento particolare dell'anno. Farina, zucchero e uova sono alla base della preparazione a cui va aggiunto un agente “ammorbidente” che può essere burro, olio ma anche yogurt, ricotta o altro formaggio. E poi è possibile aggiungere frutta fresca, secca e cioccolato. E non necessariamente è un dolce, spesso viene preparata con ingredienti che la collocano come un antipasto o un secondo eliminando lo zucchero.
Ciambelle di Natale
Le ricette di ciambelle e ciambelloni natalizie si rifanno al periodo invernale e festoso: molto diffuse in tutto il mondo includono ingredienti tipici locali. Nel Centro e Nord Europa molto utilizzato è lo zenzero che riesce a profumare e a rendere molto caratteristico un dolce dalla preparazione abitualmente estremamente semplice. Se in Italia si preferisce utilizzare altre spezie come la cannella, è facile invece l'impiego di frutti rossi che ricordano molto uno dei colori del Natale, oppure l'uva sultanina e i canditi che sono ingredienti anche dell'altro re delle tavole delle festività, il panettone. Ma anche mele e pere, frutta tipica dell'inverno, e anche l'uva sono spesso parte delle ricette. Spesso la ciambella o ciambelloni è anche un modo per riciclare gli avanzi dei dolci delle feste per non sprecare nulla.
Ciambelle di Pasqua
La seconda ricorrenza festiva in Italia vede alcune modifiche nelle ricette di ciambelle e ciambelloni mantenendo però quello stile semplice e spesso rustico di questa preparazione. Parlando di versione dolce viene spesso inserito il profumo degli agrumi, l'arancia o il limone, sia sotto forma di essenza che di scorza o in canditi, oppure il classico cioccolato, un'intramontabile e spesso anche in questo caso, cucinare le ciambelle è un modo per riciclare gli avanzi delle uova di cioccolato. A Pasqua è però anche una tradizione di ciambelle e ciambelloni salati, dove vengono utilizzati formaggi dai sapori più intensi, le patate e le uova, simbolo della festività spesso inserite sode come decoro. Da regione a regione prendono nomi caratteristici e locali, ma ricorre l'usanza di essere parte del pranzo pasquale o del pic-nic fuori porta del giorno successivo.
Ciambelle di Carnevale
Il Carnevale porta nelle ricette delle ciambelle una dimensione più piccola e la frittura, similarmente ad altri dolci tipici del periodo. Diventano delle ciambelline che vengono indispensabilmente fritte e ricoperte poi di zucchero. Ma ritroviamo anche le classiche, magari inserendo decorazioni coloratissime per seguire il clima festoso della ricorrenza: zuccherini, confettini e molto altro.
Tortiere e forme
La forma della tortiera a ciambella è una delle classiche che potete trovare in diverse dimensioni, altezze, con il foro centrale più o meno ampio e dall'altezza più o meno ampia, in metallo o in silicone. Ma è possibile anche ricrearne la forma usando una classica tortiera inserendo al centro un semplice coppa pasta e ricreare così la forma della ciambella.
Ricette Ciambelle
-
Ciambella farcita
-
Ciambellone ripieno
-
Ciambella integrale alle mele: come rendere sfizioso un dolce tradizionale
-
Ciambella yogurt e mele col Bimby
-
Torta zucca e gocce di cioccolato
-
Ciambella alla ricotta e gocce di cioccolato preparata col fornetto Versilia
-
Torta all'acqua col Bimby
-
Ciambella al cacao e nocciole col fornetto Versilia
-
Ciambellone soffice nel fornetto Versilia
-
Ciambella allo yogurt con il fornetto Versilia
-
Ciambella allo yogurt greco col Bimby
-
Ciambella con Cioccolato e Nocciole
-
Ciambella
-
Ciambella al Cocco