La sveglia suona sono le sette, è ora di alzarsi e di affrontare la nostra giornata di lavoro o di studio, da iniziare con una buona e sana colazione.

Al mattino, quando ci si sveglia, la prima mossa giusta è quella di prepararsi una buona e ricca colazione, per affrontare al meglio la giornata che ci aspetta. Sembrerà un consiglio, scontato, ma moltissimi di noi la saltano o la fanno frettolosamente, dedicando a questo pasto davvero pochissimo tempo. Tra questi molti sono compresi, purtroppo, anche numerosi bambini, e solitamente in questo caso la causa è la fretta dell’intera famiglia e il caos globale, per l’organizzazione delle uscite, corsa in bagno per lavarsi e poi vestirsi, e il tempo seduti a tavola resta misero e triste. Prima di tutto la colazione è un momento da dedicare al risveglio della famiglia, che questa sia composta da due, tre, quattro o più persone persone; diventa ovviamente ancora più importante se il nucleo familiare comprende anche dei bambini. È da fare in tutta tranquillità, ne gioverà tutta la famiglia, nessuno escluso. Non si dovrebbe mai saltare la colazione, ma dedicare a questo pasto almeno dai dieci ai quindici minuti.
Credits: Foto di @dana tentis | Pixabay
Piccoli consigli pratici: organizzatevi dalla sera, finito di sparecchiare dopo cena, riapparecchiate per la colazione, sarà un vantaggio di tempo al mattino, potete disporre le tovagliette “all’americana”, ne esistono di graziose e simpatiche, in pratica plastica o in elegante cotone. E poi mettete zuccheriera, tazze, cucchiaini, marmellata, miele, tovagliolini e ancora i biscotti, i cereali, le simpatiche mug dalle mille immagini stampate. Per i bambini sono davvero molto graziose le tazze con i loro personaggi preferiti, come Topolino, Paperino, i Gormiti; sembrano piccoli particolari, ma fare colazione con una tazza simpatica può essere un motivo in più per stimolare al meglio l’inizio della giornata.In questo modo al mattino dovrete solo preparare il latte, il caffè o il tè.
Credits: Foto di @9nails | Pixabay
Di che colazione sei?
Dolce o salata, sono tutte valide, purché consone al nostro reale fabbisogno nutrizionale e realmente equilibrate, non troppo ricche di zuccheri o di sale. Per chi predilige la colazione dolce andranno benissimo il classico cappuccino accompagnato da fette biscottate o pane, con marmellata o miele. Si potrà anche spalmare un velo di burro che, non dimentichiamoci, insieme al latte è un’ottima fonte di calcio, fosforo e vitamina A e D. Andranno benissimo i biscotti, ricordate che ne esistono anche di dietetici o in versione integrale, magari da alternare a quelli più golosi. Anche per il pane e le fette biscottate sarà opportuno, almeno una o due volte la settimana, consumarle in questa veste.
Il latte potrà essere intero o parzialmente scremato, se lo acquistate crudo dai distributori, ricordatevi sempre di bollirlo prima del consumo, evitate se potete il latte a lunga conservazione, meno ricco di sali e vitamine rispetto a quello fresco.
Per i bambini come aggiunta al latte è ottimo l’orzo solubile, un alimento particolarmente nutriente e tonico per il sistema digestivo, al quale viene in aiuto nei casi di infiammazione, discrete le quantità di fosforo in esso contenuto. Ottimo quindi per sostituire il caffè, anche per gli adulti.
Per i più golosi non mancheranno brioches e merendine, occhio a non esagerare con questi prodotti da forno, spesso veramente ricchi di grassi saturi dannosi per il nostro organismo e molto “carichi” dal punto di vista calorico. Se si ha tempo e voglia sono da preferire torte o biscotti fatti in casa, utilizzando semplicemente farina, latte fresco, olio extravergine di oliva, oppure yogurt, uova e lievito, tutti ingredienti semplici e naturali, senza l’aggiunta di aromi artificiali e conservanti, purtroppo presenti in molti prodotti in commercio.
Fare una torta in casa, insieme ai propri bambini, è importante non solo perché rappresenta un momento in cui si “produce” qualcosa insieme, cooperando, ma perché consolida i legami in modo semplice e allegro, ne beneficiano tutti i partecipanti e il risultato sarà condiviso con più gusto, poiché preparato “con le proprie mani e manine”.
Credits: Foto di @Pexels |Pixabay
Per la colazione salata, ottimi i panini con prosciutto, purché privato del grasso visibile, con il formaggio, senza però esagerare nei quantitativi e il tutto associato ad una fresca spremuta di agrumi o una colorata macedonia. Per dolcificare le varie bevande, dal latte al tè sarebbe meglio non abbondare con il numero dei cucchiaini di zucchero, tenendo presente che il latte, ad esempio, potrebbe essere bevuto così, senza nulla in più, visto che già per natura contiene il lattosio, ovvero lo zucchero del latte. Tra zucchero bianco e miele, consiglierei il miele, poiché è più ricco di minerali e vitamine. Da utilizzare nel latte ci sono poi i corn flakes, amatissimi da grandi e piccini; classici, al cioccolato, al miele, con frutti di bosco o pezzi di cioccolato e frutta secca, ce n'è per tutti i gusti. Quello dei cereali per la prima colazione è un mondo vasto, che offre davvero moltissime opportunità per le nostre papille gustative, anche in questo caso sarà bene alternarli al resto degli alimenti sopra citati, in questo modo non si rischierà di rendere la colazione monotona a lungo andare. Un piccolo trucco, per fare bene la prima colazione, è proprio quello di variare, che poi è lo stesso trucco valido per pranzo e cena. Variare significa consumare un giorno il latte con i cereali e un frutto, il mattino successivo uno yogurt e una macedonia, il mattino dopo il latte o il tè con i biscotti e le fette biscottate con marmellata e via in questo modo. Questo piccolo consiglio è davvero valido per tutti grandi e piccini.